SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La scrittrice obesa di Marisa Salabelle

Arkadia editore, 2022 - La storia di un’ossessione. Una donna di talento che non riesce a pubblicare i suoi romanzi, tranne alcuni racconti ben accolti, che si lascia andare alla deriva perché per la letteratura ha sacrificato la sua vita.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 28-01-2023
La scrittrice obesa

La scrittrice obesa

  • Autore: Marisa Salabelle
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Prima di addentrarci nella storia di Susanna Rosso, protagonista assoluta di questo bellissimo romanzo La scrittrice obesa (Arkadia editore, 2022), proprio due righe sulla sua autrice, Marisa Salabelle.
Nata a Cagliari, dopo aver frequentato il triennio di studi teologici presso il Seminario arcivescovile di Firenze, decide di studiare Storia sempre nel capoluogo toscano. Salabelle ha scritto non molto, pur avendo una capacità e un talento per scrivere assai notevole.

La trama del libro, come avevo anticipato, gira intorno alla figura di Susanna Rosso, sempre brava in italiano anche a scuola, che a un certo punto della sua vita, dopo aver perso i genitori, pensa che il suo unico scopo nella vita sia quello di pubblicare libri. E quindi scrive, e legge e poi riscrive.
Nel frattempo si accorge che l’uomo che le stava accanto è andato via e le resta solamente un’amica fidata - e il cibo. Susanna mangia in quantità industriali di tutto, surgelati di ogni tipo che scongela come piatto pronto con il microonde, dolci e biscotti, ma soprattutto tanto cibo a domicilio.
Diventa quasi amica di questi corrieri, stupiti anch’essi da tutte le pietanze richieste dalla signora Rosso. Che paga in contanti, dal momento che i genitori le hanno lasciato dei risparmi in banca e lei come lavoro di ripiego fa editing e corregge le mail dei politici, che scrivono male e di fretta.
È talmente brava nel suo lavoro che a mezzogiorno è già libera e pronta a leggere i supplementi libri e la pagina di cultura dei quotidiani.

Ci accorgiamo che questa vita grigia è in parte molto simile alle nostre esistenze, che si rattrappiscono tra desideri ormai impossibili e da sogni scaduti, tanto che potremmo dire, come recita il famoso incipit dello scrittore Walter Siti nel libro Troppi paradisi: “Che mi chiamo Susanna Rosso, come tutti. Campione di mediocrità. Le mie reazioni sono standard, la mia diversità è di massa.”

Anche nel caso di Siti siamo davanti a uno scrittore, che però pubblica, non come Susanna che si fa scudo con quei pochi racconti che ha venduto e ha visto pubblicare.
L’amica Lorella - che ha già divorziato una volta, ma ha un nuovo compagno con cui vuole risposarsi - un giorno la sfida, dicendole che la rabbia crescente che nutre verso editori o scrittori famosi la sta logorando. L’unico rimedio possibile, secondo Lorella, è l’amore.
Dice a Susanna che dovrebbe uscire di casa, perché ormai ci sono molti modi per conoscere un uomo.

Susanna vorrebbe replicare a “Lore”, così la chiama, che lei non può essere felice con nessuno finché non sarà una scrittrice affermata, perché l’uomo dei suoi sogni è solo un individuo che la ostacola nel suo bisogno di scrivere.
Lore si accorge che i cartoni della pizza sono ovunque, che dovunque ci sono briciole, che il pavimento è ormai un posto dove i giornali, lo sporco e le cose da mangiare buttate hanno creato un mostro. Un pavimento superiore dove non si vedono più le mattonelle e Susanna ormai fa fatica a trovare vestiti adatti alla sua stazza. E, per finire, fuori dalla porta un diluvio di spazzatura chiusa pure male, che puzza da morire.

Il lettore, a questo punto potrebbe chiedersi perché devo leggere di una donna sola, che scrive ogni giorno a tutti gli editori sparsi in Italia, che quando non scrive mangia, che non esce più di casa?

La risposta è che la bella scrittura di Marisa Salabelle ci inchioda costringendoci a continuare questo libro, perché anche se parla di un fallimento esistenziale, lo fa con tale grazia, che ci trasformiamo anche noi in sostenitori di Susanna Rosso: perché se vince lei, vinciamo anche noi lettori.

Il romanzo come condivisione di destini, che si scrive sempre meno, dal momento che la narrativa si è fatta "ombelicale", egocentrica.
Lo scrittore vuole assomigliare solo all’immagine che si è fatto di lui stesso, di lei stessa, e tanti saluti alla autenticità di sé e degli altri.
Invece, pur riconoscendo che Susanna si sta distruggendo, capiamo le ragioni di questa donna, che infine si è fatta forte uscendo di casa per insegnare a delle donne di etnia rom come scrivere e parlare in italiano. Che non giudica i corrieri che le portano cibo quotidianamente, né ha intenzione di fare del male agli editori che non le mandano nemmeno una risposta di rifiuto. Quindi dopotutto non è una campionessa di mediocrità, riferendoci sempre al caro scrittore Siti.
Forse poi capiremo il valore di una donna “esagerata”, obesa. Verso la fine di questo romanzo scritto con una grazia quasi "mistica’, con stile elegante, a dispetto della trama.

La scrittrice obesa

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La scrittrice obesa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002