SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La rivolta impossibile. Vita di Lucio Mastronardi di Riccardo De Gennaro

Ediesse, 2012 - Fresca di stampa questa originale, stimolante, splendida biografia di Riccardo De Gennaro su Lucio Mastronardi, autore de Il Maestro di Vigevano, romanzo pubblicato cinquant’anni fa da Einaudi, uno di quegli scrittori dimenticati dal grande pubblico e snobbati dalla critica che conta.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 16-08-2012

8

La rivolta impossibile. Vita di Lucio Mastronardi

La rivolta impossibile. Vita di Lucio Mastronardi

  • Autore: Riccardo De Gennaro
  • Genere: Storie vere
  • Anno di pubblicazione: 2012

Fresca di stampa questa originale, stimolante, splendida biografia di Riccardo De Gennaro su Lucio Mastronardi, autore de Il Maestro di Vigevano, romanzo pubblicato cinquant’anni fa da Einaudi, uno di quegli scrittori dimenticati dal grande pubblico e snobbati dalla critica che conta.
Il maestro fa parte di una trilogia di brevi romanzi tutti ambientati nella piccola cittadina lombarda, dove egli stesso era nato nel 1930, centro di un enorme sviluppo industriale soprattutto nel settore calzaturiero: gli altri due sono Il calzolaio di Vigevano (1962) e Il meridionale di Vigevano (1964).

Mastronardi manifestò profonda insofferenza al conformismo sociale dell’Italia del miracolo economico; non abbracciò mai il pensiero unico volto alla corsa a fare soldi e al consumismo più sfrenato, mostrandosi riottoso agli effimeri valori imposti dai costumi piccolo borghesi. Forse anche per questo fu presto dimenticato nonostante il grande successo di vendite de Il Maestro. Uno scrittore “ribelle”, uno spirito libero, una mina vagante per i salotti letterari importanti e per l’intellighentia, sulla falsariga del grande Pier Paolo Pasolini, molto più vicino a Luciano Bianciardi di cui fu amico, accomunati da un’esistenza difficile e da una tragica fine: quest’ultimo morì alcolizzato, mentre Mastronardi salutò il mondo gettandosi nelle acque del Ticino, una mattina di primavera del 1979.

Mastronardi presenta una visione ironica, caricaturale e grottesca della società italiana degli anni dello sviluppo industriale attraverso la figura macchiettistica del protagonista del suo primo e più famoso romanzo: un maestro elementare deciso a trasformarsi in un improbabile imprenditore di scarpe per diventare uno dei tanti “operosi” e benestanti vigevanesi. Si entra così nella carne viva del Paese degli anni Cinquanta/Sessanta, con l’emergere dei suoi punti critici: la negazione dei valori umani nel sistema produttivo capitalista; l’alienazione mentale di chi mira soltanto al benessere economico, a farsi una bella casa grande con tutte le comodità, vestiti di buona fattura e, ovviamente, belle scarpe; il disinteresse per il valore formativo della cultura - nella Vigevano di allora non esisteva una sola libreria! - all’insegna della continua ricerca dell’accumulazione del denaro, della materialità più terra terra; la mitizzazione del lavoro in proprio, del mettere su un laboratorio, una ditta, un’azienda, fino magari ad arrivare alla fabbrica vera e propria - da qui nasceranno le future e diffusissime partite iva -; l’idealizzazione del fare - altro che leggere o studiare! -, del produrre e del profitto. Chi, dunque, restava fuori da questo perverso e gretto circuito, poteva definirsi un fallito.
Il Nostro fu anche un uomo malato, con ricoveri in ospedali psichiatrici a causa dei suoi gravi stati depressivi – già una volta aveva tentato il suicidio senza riuscirci.

Riccardo De Gennaro propone questo accattivante ritratto, unico nel suo genere – anche perché è difficile trovarne altri in libreria al momento - fotografando non solo il Mastronardi letterato, quanto e soprattutto l’uomo con le sue debolezze, le manie, le stravaganze – “l’è matt”, si diceva in giro di lui- , la vis polemica e la depressione che lo accompagnò fino alla fine.
Fu assai legato a Elio Vittorini, a tal punto da considerarlo un secondo padre. Stretto, poi, il rapporto anche con Italo Calvino, suo mentore all’interno della casa editrice Einaudi.
La biografia si dipana con stile brillante alla stregua di un romanzo, in parallelo alla cronanca narrata in prima persona da De Gennaro sulla sofferta gestazione di questo singolare libro.

La rivolta impossibile (Ediesse 2012) è una piacevole sorpresa editoriale distante anni luce dal solito format biografico: è un omaggio alla bizzarra e geniale personalità dello scrittore di Vigevano, un’opportunità per qualcuno a ri-scoprire e per molti altri a scoprire un autore sagace e lungimirante, dimenticato alla svelta. Pochi intuirono che la sua stramberia era in realtà espressione di acuta intelligenza, di penetrante capacità di analisi.
Nelle sue storie di provincia si intravedono le prime crepe di quella crisi sistemica che morde oggi l’economia e incrina i rapporti sociali. Mastronardi, anche se passato come una meteora e cancellato dalla memoria collettiva, resta più che mai attuale.
Forse, chissà, in un’Italia dove il libro è diventato prodotto da scaffale di supermercato, dove si legge poco e male, dove chiunque con poco può improvvisarsi scrittore, è questo il destino riservato a chi attraverso la letteratura prova a scuotere la coscienza anestetizzata di un popolo. Grazie a gente come De Gennaro, però, abbiamo ancora una speranza di risveglio.

La rivolta impossibile. Vita di Lucio Mastronardi

Amazon.it: 10,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La rivolta impossibile. Vita di Lucio Mastronardi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002