SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La parola e l’abbandono di Mauro Germani

L’arcolaio, 2019 - Un libro di aforismi da leggere e rileggere, ma soprattutto da gustare pagina dopo pagina, scoprendo tutte le bellezze di questo genere.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 18-06-2019

3

La parola e l'abbandono

La parola e l’abbandono

  • Autore: Mauro Germani
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

I libri di aforismi o sono autoreferenti zoppie di pensiero, oppure incisioni di nitore abbacinante. Assalti al cielo della significazione in poche righe. In altre parole, il terreno sdrucciolo dell’aforismo rivela dell’autore la grandezza o l’inessenzialità. Mi fido della prosa di Mauro Germani, per averla sperimentata in almeno due luminose circostanze: una relativa ai suoi contributi in un volume collettivo su Buzzati (“L’attesa e l’ignoto”, 2012), l’altro in un’anamnesi dello specifico gaberiano ("Giorgio Gaber. Il teatro del pensiero", 2013). Con “La parola e l’abbandono” (L’arcolaio, 2019) scopro Germani aforista capace di incisioni onto-tanatologiche all’altezza di inconsueta provocazione intellettuale.
Ne riporto una manciata, tra le diverse, che mi hanno colpito:

“Non c’è che un’unica notte che ritorna”
“La morte guarisce dalla malattia del tempo”
“La prostituzione esercita all’addio”
“Non sappiamo niente di ciò che succede nel nostro corpo. Siamo l’estraneo che è in noi”
“Per avere conferma del nostro essere mortali, basta chiudere gli occhi e nel buio ascoltare il battito del cuore. capiamo subito che non potrà durare in eterno”.
“Da giovane m’impressionò molto il rapporto tra Kierkegaard e Regina Olsen, quella rinuncia estrema, quella solitudine definitiva, voluta a tutti io costi e trafitta dalla furiosa e misteriosa spina nella carne”
“Sapevo scrivere, è vero, ma non sapevo parlare. Troppa letteratura e troppo cinema. “Davanti a un volto il silenzio, l’imbarazzo, il desiderio di fuggire lontano”.

Ci sono i fili rossi della morte e del tempo che tagliano di traverso pensieri e parole di Mauro Germani. Alla visione morgana di una metafisica impossibile, attentano retaggi più o meno palesati. Correnti esistenzialiste, la letteratura speculativa di Thomas Bernard, l’acume spiazzante di Sgalambro, il lucido paradosso di Jonesco che scrive:

“Attorno a me nient’altro che fantasmi ambulanti. E questa impressione d’irrealtà. L’esistenza non mi pare reale, il niente è più vero dell’esistenza?”

“La parola e l’abbandono” non è, come si vede, una lettura da ombrelloni. Per questo ve la consiglio nel periodo idiota degli ombrelloni, come antidoto alle letture da ombrelloni. Un testo impudico, che sgomenta. Che non diserta il lato brutto delle cose, si misura con la relatività dell’esistente senza distogliere lo sguardo. Un libro così dovrebbe leggersi poco a poco, necessita di sedimenti, ruminazione interna, riflessione. E dunque “La parola e l’abbandono” è ciò che si dice un testo – filosofico prima ancora che letterario- sul quale ritornare. Le annotazioni di Germani sono di un’esattezza chirurgica, controindicate soltanto agli ignavi e/o ai deboli di cuore. Il genere aforistico ti rende ridicolo oppure ti eleva allo statuto d’autore. Con “La parola e l’abbandono” a Mauro Germani è successo la seconda.

La parola e l'abbandono

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La parola e l’abbandono

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
La notte di Kate
Fiesta
Ambrogio Spinola. Il vincitore dell'assedio di Breda
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002