SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La moglie del vescovo di Robert Nathan

Edizioni Atlantide, 2022 - Una lettura sognante e distensiva. Pubblicato per la prima volta in America nel 1928, il libro di Robert Nathan fu accolto dal plauso unanime di critica e pubblico. Ora ci viene restituito in tutta la sua piacevolezza nella quale tuttavia è possibile cogliere anche un significato più profondo.

Paola Giorgia
Paola Giorgia Pubblicato il 22-02-2023
La moglie del vescovo

La moglie del vescovo

  • Autore: Robert Nathan
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Edizioni Atlantide
  • Anno di pubblicazione: 2022

Chi ama lettura e cinematografia, tra le ultime generazioni, non tarderà ad associare questo libro, La moglie del vescovo (Atlantide, Roma, 2022, traduzione di Flavia Piccinni), a un film di qualche anno fa, con Denzel Washington e Whitney Houston, che in italiano prendeva il titolo di Uno sguardo dal cielo.
A questo punto, fatta mente locale, avrete già pronunciato la solita frase: “Eh, ma il libro è un’altra cosa!”.

Come darvi torto? Soprattutto stavolta che è doppiamente vero, visto che quella versione era parecchio rivisitata e che parliamo della scrittura dell’irrinunciabile piacevolezza di scrittura di Robert Nathan.
Autore molto famoso in America, a cavallo tra Ottocento e Novecento, Nathan ha saputo regalare storie molto belle ai lettori che ora le Edizioni di Atlantide ci stanno, piacevolmente, restituendo.

La moglie del vescovo è una storia delicata, che parla di amore, di purezza, di religione, di Chiesa e di angeli, di come l’amore puro e l’animo sincero di una donna, possa attirare quello di un angelo senza che si creino situazioni di peccato. Insomma, una bella storia a cavallo tra fiction, fantasia pura e realtà.
Una lettura sognante e distensiva.

Henry, vescovo di una non precisata cittadina americana molto devota, vuole costruire una cattedrale gigantesca, che si protenda verso il cielo a dimostrare la fede incrollabile dei suoi cittadini e della sua parrocchia e ha bisogno di un aiutante. Cerca, per questo, un arcidiacono che lo aiuti nell’impresa.
La moglie, Julia, donna devota al marito e alla sua vocazione, che anche lei condivide, gli suggerisce di pregare per chiedere questo aiuto. E così, le preghiere di Henry Brougham sono ascoltate ed è inviato Michael, un angelo che si manterrà, ben poco sotto mentite spoglie, rivelando a tutti, forse meno che a Julia, la sua vera natura.

Quello che nessuno può immaginare, ed è qui che l’autore innesta con una nonchalance sapiente l’elemento fantasy, è che tra Michael e Julia si intesserà un rapporto assai speciale.
La storia a questo punto prende una piega che, anche il lettore non pronto a un genere che si discosta dalla realtà, non fatica ad accettare e questo è proprio merito della scrittura di Nathan. Sempre calibrata sul contesto, non ci sono sbavature al punto che supera con agio la sospensione di incredulità, pur sapendo di cosa si stia parlando: un misto di amore ultraterreno.

Sotto questa immagine, apparentemente leggera, in realtà i temi che soggiacciono al libro sono molteplici. Oltre a darci uno spaccato molto realista dell’America del tempo (parliamo comunque di un libro pubblicato per la prima volta nel 1928), permette anche di riflettere sulla condizione della consorte del vescovo che, nel caso di Julia, si trova a soffrire per la poca considerazione che le rivolge il marito rispetto ai suoi impegni ecclesiastici.
Un matrimonio quasi infelice e privo di slanci, malgrado le apparenze, che richiama le problematiche del divorzio, in voga in quel momento in America, e che non manca di esprimersi in proposito in modo chiaro e netto. Altrettanto significativo è il rimando al tipo di educazione all’epoca impartita ai bambini. Deliziosi, ma anche emblematici, sono i passi dedicati a Juliet, la figlia della coppia.

Insomma, possiamo definirla una “bella ed elegante favola” scritta per richiamare l’attenzione su alcune tematiche, ma con un garbo tutto particolare, tipico della cifra di scrittura di Robert Nathan. Quest’ultimo è un pregio non trascurabile in ogni sua opera narrativa, tant’è che ebbe un notevole successo di pubblico e critica quando fu dato alle stampe, ottriando l’attenzione sullo scrittore che poi è divenuto uno dei più apprezzati proprio per questo suo “genere misto”.

La moglie del vescovo si distingue quindi come una lettura lieve, che dona piacevoli ore di lettura anche a chi ha poco tempo per dedicarvisi e, al contempo, fa scoprire uno scrittore ancora poco conosciuto qui in Italia che, per un lettore, è sempre una conquista notevole.

La moglie del vescovo

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La moglie del vescovo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002