SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La misura della felicità di Gabrielle Zevin

Nord, 2014 - Una fiaba moderna che racconta, con qualche colpo di scena e senza tuttavia dimenticare che esistono anche i momenti più tragici, di come a ciascuno di noi venga sempre data una seconda possibilità. Basta saperla riconoscere.

Lidia Gualdoni
Lidia Gualdoni Pubblicato il 23-06-2014

26

La misura della felicità

La misura della felicità

  • Autore: Gabrielle Zevin
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nord
  • Anno di pubblicazione: 2014

Come si fa a misurare la felicità? Da ciò che di estremamente prezioso si possiede, o dalle piccole cose che riempiono la nostra vita ogni giorno? Dalla “quantità” di amore che riceviamo, dagli affetti? E quando questi affetti si perdono per sempre, è possibile pensare, o solo sperare, di essere nuovamente felici?

Sarebbe possibile, ad esempio, trovare la felicità in una libreria come Island Book "55 metri quadrati di spazio vendita. Nessun impiegato a tempo pieno, a parte il proprietario. Reparto bambini molto piccolo. Presenza online ancora embrionale e scarsa integrazione nella comunità. I titoli in assortimento rivelano attenzione alla narrativa di qualità, il che è positivo per noi. I gusti di Fikry sono tuttavia molto precisi e, senza Nic, non si può contare su di lui per dare consigli ai clienti. Per sua fortuna, Island Books è l’unica libreria in città"?

A dare una risposta a questi e ad altri interrogativi è l’autrice e sceneggiatrice statunitense Gabrielle Zevin, nel suo nuovo romanzo, "La misura della felicità" (Sottotitolo: Come una bambina insegnò a un libraio ad amare i libri), pubblicato a Giugno 2014 dalla casa editrice Nord.

Certo, la vita di AJ Fikry ha preso una piega davvero brutta: sua moglie è morta in un incidente stradale e la libreria che gestivano, anche a causa del suo carattere scontroso verso i clienti, non vende più come prima. AJ si isola sempre più e cerca di affogare nell’alcol i propri problemi: a poco valgono i tentativi della cognata Ismay di strapparlo a questa vita di isolamento che lo sta portando a un lento suicidio, o il sincero affetto dimostrato da Lambiase, il funzionario di polizia con cui ha avuto a che fare sia dopo l’incidente della moglie, sia per altre questioni che scombinano la sua già intricata esistenza. Infatti, dopo una sbornia, AJ scopre che una rarissima e preziosissima copia del Tamerlane – una prima edizione del libro di componimenti poetici che Edgar Allan Poe aveva pubblicato in soli cinquanta esemplari con lo pseudonimo di Un bostoniano – è stata rubata, e, poco tempo dopo, che Maya, una bambina di venticinque mesi, “molto intelligente, dolce ed eccezionalmente loquace”, viene abbandonata nel reparto dei libri per bambini di Island Book dalla madre che non può occuparsi di lei, ma vuole diventi una lettrice. La decisione di adottare Maya e i sentimenti per Amelia, la bella ed eccentrica agente della Knightley Press, che, nonostante l’atteggiamento ostile del libraio, in occasione del loro primo incontro, si ostina a prendere il traghetto per Alice Islan per proporre le cedole stagionali (e non solo), porteranno un nuovo, ma più positivo cambiamento nella vita di AJ.

Come altri dello stesso genere, "La misura della felicità" possiede il fascino garbato, ma intramontabile, dei libri che parlano di libri, di librai, di librerie e di gruppi di lettura: forse perché chi legge ha modo di immedesimarsi in uno dei personaggi, che l’autrice rende unici ed indimenticabili, oppure perché si tratta di luoghi “magici” di per sé…

Quella di Gabrielle Zevin è una fiaba moderna che racconta, con qualche colpo di scena e senza tuttavia dimenticare che esistono anche i momenti più tragici, di come a ciascuno di noi venga sempre data una seconda possibilità. Basta saperla riconoscere.

La misura della felicità

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La misura della felicità

  • Altri libri di Gabrielle Zevin
La vita in un istante

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002