SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

La lettura sta morendo?

Secondo i dati dell'Associazione Italiana Editori, nonostante il mercato italiano del libro si mantenga ancora fiorente, con un fatturato di 5 miliardi di euro, solo il 38% delle persone oltre i 14 anni si dichiara “lettore”. Solo il 10% si definisce “abituale”. La situazione si delinea grave quando si analizza i dati della popolazione giovanile: il 45% dei bambini e ragazzi in età dai 6 ai 19 anni non legge neanche un libro al di fuori di quelli scolastici.

Rachele Landi
Rachele Landi Pubblicato il 18-02-2010

28

La lettura sta morendo?

18 Febbraio 2010 - Una visione agghiacciante del mondo della lettura arriva dalle statistiche riportate in un articolo uscito ieri su Repubblica (http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/02/17/news/il_libro_questo_sconosciuto_l_italia_tra_gli_ultimi_nella_ue-2332404/).

Secondo i dati dell’Associazione Italiana Editori, nonostante il mercato italiano del libro si mantenga ancora fiorente, con un fatturato di 5 miliardi di euro, solo il 38% delle persone oltre i 14 anni si dichiara “lettore”. Solo il 10% si definisce “abituale”. La situazione si delinea grave quando si analizza i dati della popolazione giovanile: il 45% dei bambini e ragazzi in età dai 6 ai 19 anni non legge neanche un libro al di fuori di quelli scolastici.

Chiediamo un parere sull’argomento ad Elisabetta Bolondi, insegnante in pensione di un istituto superiore di Roma e da anni nostra collaboratrice su SoloLibri.net.

- La lettura sta forse morendo?

"Malgrado il grande sforzo che viene compiuto dalle case editrici, dai blog, dai giornali, dalle librerie, dagli operatori culturali, da alcuni maestri e insegnanti, la situazione continua ad essere gravissima. La mancanza di lettori, che cresce man mano che i ragazzi crescono, è il segno che la scuola e la famiglia non riescono a lavorare in sintonia."

- Chi possiamo considerare colpevoli del declino dell’amore verso i libri, soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione?

Spesso insegnanti poco attenti obbligano giovanissimi a letture impegnative e scoraggianti; spesso i genitori non lettori, troppo distratti e frettolosi, ritengono la lettura noiosa e la considerano un obbligo scolastico da assolvere piuttosto che una risorsa da condividere.

- Da grande lettrice qual è, come ha inserito i libri nel percorso di insegnamento scolastico?

Nei miei tanti anni trascorsi a scuola, ho lavorato per lo più sulla lettura, condividendo con i miei studenti passioni ed entusiasmi, operando una pedagogia della lettura fatta di diverse strategie, a seconda del ragazzo e delle sua problematiche, lavorando per livelli di capacità, di gusti, di interessi. Ho avuto quasi sempre buoni risultati: oggi, su facebook, ricevo ancora apprezzamenti di ex alunni che hanno imparato ad amare i libri con il mio stimolo e il mio aiuto.

Ringraziamo Elisabetta per la partecipazione. Lasciate i Vs commenti sull’argomento!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La lettura sta morendo?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 3

  • Cristina Giuntini
    18 febbraio 2010, 17:17

    Concordo pienamente con Elisabetta riguardo alle cause dello scarso amore dei ragazzi verso la lettura. Io stessa non sono stata una gran lettrice fino a pochi anni fa. Non saprei dire cosa mi ha fatta innamorare nuovamente dei libri, ma so per certo cosa mi ha fatta disinnamorare: insegnanti che ci imponevano titoli troppo impegnativi per la nostra età, regali sbagliati (ricevuti soprattutto dalla madre di una mia amica, una maestra elementare, che mi donava libri sul genere “Il Risorgimento spiegato ai ragazzi” e simili). Forse è stata proprio la mia famiglia, che ha sempre amato la lettura, a farmi superare questo lungo momento di crisi.

    Ho però l’impressione che questa disaffezione verso la lettura non sia poi questa grande notizia: mi sembra che sia sempre esistita, almeno da quando ho inizato a frequentare le scuole. La maggior parte dei miei compagni leggeva solo i libri “obbligatori”, mentre dedicava il tempo libero alla TV, alle uscite con gli amici, ai primi videogiochi.

    Probabilmente un diverso atteggiamento verso la lettura già da parte degli insegnanti e delle famiglie porterebbe a grandi risultati. Ad esempio, abituare già il bambino piccolo all’oggetto libro, associandolo ad un’idea ludica piuttosto che impegnativa (regalando, ad esempio, libricini adatti alla sua età, magari già nei primi mesi in stoffa o galleggianti per il bagnetto), credo possa portare a grandi risultati.

    Io, quantomeno, sto provando con la mia nipotina!

  • Giacomo Bertoni, scrittore
    19 febbraio 2010, 17:12

    Mi associo a tutto quanto è stato detto: il quadro italiano è piuttosto desolante. Personalmente posso dire che, tra i miei coetanei, presentarsi come “grande appassionato di libri” o “grande lettore” risulta spesso motivo di presa in giro. E’ incredibile e molto triste che si sia arrivati a questo punto.

    Secondo me, però, possiamo cambiare questa situazione. Dobbiamo fare un grande sforzo, noi scrittori, gli insegnanti ed i genitori; tutti insieme per far conoscere i libri ai bambini, facendo vedere loro la bellezza di “entrare” in un racconto o in un romanzo. Bisogna avvicinare prima a libri leggeri, semplici, avventurosi e, solo dopo che si è presa dimestichezza con questi, passare a libri più impegnati ed impegnativi, da leggere per scopi didattici (ma non solo, perchè spesso, i cosiddetti “mattoni” riservano piacevoli sorprese). Portiamo anche i bambini in libreria, io trovo così affascinante girare tra scaffali pieni di libri... Sarà deformazione professionale : )

    Far emozionare ragazzi abituati ai videogames con un libro è una meta difficile da raggiungere, ma ce la possiamo e ce la dobbiamo fare!

  • Elvira Siringo
    4 aprile 2010, 20:17

    E’ vero! I nostri giovani non leggono, stanno perdendo la capacità di sognare attraverso le righe, impigriti dagli schermi grandi o piccoli, che non regalano spazio per la fantasia e propinano il tutto già pronto. Non è colpa loro: vivono nella dimensione multimediale fin dalla nascita, sta a noi adulti indicare l’esistenza del mondo inesplorato e dai risvolti affascinanti della carta stampata. Per fare questo dobbiamo diventare meno superficiali e frettolosi. Infatti, se è facile collocarli davanti alla tv ad assorbire tutto ciò che passa (perché abbiamo premura di fare altro) è molto più impegnativo ascoltarli, dar loro attenzione e poi suggerire le letture più congeniali! Se poi volessimo strafare potremmo rispolverare l’abitudine, caduta in disuso, di tanti nonni e nonne: spegnere la tv e leggere insieme alcune pagine di un bel libro, venti minuti insieme, ogni sera, prima di andare a nanna. Vedrete che sogni d’oro... e che figli lettori che avremo!
    www.laziadilampedusa.it

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Daniel Pennac: le frasi e le citazioni più belle

Daniel Pennac: le frasi e le citazioni più belle

Un perfetto gentiluomo: il romanzo di Solomons torna in libreria per Neri Pozza

Un perfetto gentiluomo: il romanzo di Solomons torna in libreria per Neri Pozza

Nancy Drew, stasera in tv: cast, trama e trailer del film ispirato ai romanzi per ragazzi di Keene

Nancy Drew, stasera in tv: cast, trama e trailer del film ispirato ai romanzi per ragazzi di Keene

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002