SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“La guerra e la rinascita a Venafro, in Italia, nel Molise. La memoria e la storia ”


Cinzia Dal Maso    18-09-2019

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
La guerra e la rinascita a Venafro, in Italia, nel Molise. La memoria e la storia copertina del libro

La guerra e la rinascita a Venafro, in Italia, nel Molise. La memoria e la storia a cura di Alba Galardi Giannini ci racconta di Venafro, città del Molise in provincia di Isernia, che fu teatro di sanguinosi avvenimenti durante la Seconda guerra mondiale.
Come dice Luciano Bucci, presidente di Winterline:

sembra surreale che un paese, un semplice puntino su una mappa, divenne, nell’inverno tra il 1943 e il 1944, il centro dell’Europa e del mondo in conflitto.

Ma per quel paese e per l’area montana circostante passava una linea difensiva tedesca, superata con estremo sacrificio dalle truppe alleate nell’inverno del 1943 e perciò denominata Winterline. Quando la popolazione cominciava a tornare alla normalità, riprendeva il lavoro e tornava nelle proprie abitazioni, avvenne, del tutto inaspettata, la tragedia: il 15 marzo del 1944 per un malaugurato errore, Venafro viene scambiata per Cassino e bombardata dagli aerei americani. Pesantissimo il bilancio con la morte di 73 civili e di 200 soldati alleati accampati lungo le pendici di Monte Santa Croce.
Questi e molti altri eventi luttuosi hanno lasciato un segno profondo nella popolazione venafrana, una ferita difficile da rimarginare, che rivive nelle testimonianze raccolte in un prezioso volume curato da Alba Galardi Giannini, La guerra e la rinascita a Venafro, in Italia, nel Molise. La memoria e la storia (Volturnia Edizioni 2019). Tali testimonianze, spiega la curatrice del libro:

sono tessere di un grande mosaico che inquadra anche i piccoli fatti in una prospettiva universale.

La memoria individuale e collettiva, così, “dialoga con fonti storico-bibliografiche e con atti parlamentari che intrecciano la storia locale con la più grande storia dell’Italia”.
La perdita dei beni e degli affetti più cari trova un esempio nelle parole di Fortunatina Mancini, che dalla grotta in cui si era rifugiata con la famiglia vide saltare in aria la sua casa:

tegole, listelli, travi di ferro, pietre, calcinacci, porte e portali furono sbalzati via in ogni dove in un turbinio infernale… Passato e futuro, ricordi e sogni, tutto in frantumi.

Ma il peggio doveva venire. Pochi giorni dopo, davanti alle rovine della sua casa, un vicino si rivolse alla madre di Fortunatina in lacrime e le disse: “Piangi perché ti hanno abbattuto la casa? Dovrai piangere per un dolore ancora più grande: tuo figlio Giovannino è stato ucciso dai tedeschi…”
La forzata convivenza dei civili con i soldati è stata difficile e pericolosa, ma a volte la diffidenza ha lasciato il posto alla speranza. Carmela Galardi si rivede ragazza, insieme ad alcune coetanee. Portavano pane e verdure agli sfollati e dovevano transitare davanti a un campo tedesco, dove i soldati friggevano le patate in un gran calderone. Avevano paura di avvicinarsi a loro e abbandonarono il sentiero, passando tra gli uliveti. I soldati cominciarono a urlare e ad agitare le braccia. Volevano attirare l’attenzione delle giovani, ma solo per avvertirle che stavano camminando su un terreno minato. “Raggiungemmo il sentiero sterrato camminando con cautela e con lo sguardo a terra per non inciampare nelle mine, mentre i soldati ci venivano incontro, quasi contenti per averci salvato”, conclude Carmela.

Alba Galardi Giannini è presidente del Centro Italiano Femminile Comunale di Venafro.

La guerra e la rinascita a Venafro, in Italia, nel Molise. La memoria e la storia copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: La guerra e la rinascita a Venafro, in Italia, nel Molise. La memoria e la storia
  • Autore del libro:Non disponibile
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La guerra e la rinascita a Venafro, in Italia, nel Molise. La memoria e la storia

Lascia il tuo commento al libro

Segui Sololibri sui social

Youtube

I libri più cliccati oggi


L'architettrice
Diario metalmeccanico
L'albero dei desideri
Le diciotto frustate
Il treno dei bambini
In tempo di guerra
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità