SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La donna cardinale di Lucetta Scaraffia

Marsilio, 2020 - Un breve coraggioso romanzo, che si impone per le sue posizioni certamente innovative gettando un sasso nello stagno apparentemente immobile della curia vaticana.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 08-08-2020

13

La donna cardinale

La donna cardinale

  • Autore: Lucetta Scaraffia
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Lucetta Scaraffia, brillante storica esperta di cose vaticane, data la sua lunga presenza sulle pagine dell’Osservatore Romano nonché alla direzione di “Donne, chiesa, mondo”, prestigiosa rivista sui temi della presenza/assenza delle donne all’intero delle posizioni di potere all’interno della Chiesa cattolica, sceglie di pubblicare un breve coraggioso romanzo, La donna cardinale (Marsilio, 2020), che si impone per le sue posizioni certamente innovative gettando un sasso nello stagno apparentemente immobile della curia vaticana.

Ho letto il libro in poche ore, data la scorrevolezza delle pagine pur se piene di temi di grandissima attualità che vengono affrontati in forma romanzesca, in una sorta di rovesciamento che parte dal nome del papa: il guatemalteco Ignazio, un francescano che ha scelto di prendere come pontefice il nome del fondatore dei Gesuiti e che sta rivoluzionando il mondo che lo circonda, attaccato al potere, alle poltrone, alle tradizioni, alla ricchezza, alle abitudini inveterate. Al centro del racconto di pura fantasia l’archiatra pontificio, come era pomposamente detto in passato: si tratta del medico Gregorio Cesi, proveniente da una famiglia di tradizione papalina, vedovo, serio, conservatore, abitudinario. Una domestica napoletana e una fedele segretaria proteggono e vigilano sulla sua routine quotidiana, che viene imprevedibilmente interrotta da un incontro: Chantal, una fascinosa donna francese, esperta di musica sacra, a Roma per ricerche, bella, elegante, curiosa, che si mette alle calcagna del medico, lo irretisce, lo conquista, lo fa innamorare. La sorella Irene, la segretaria esperta dubitano della sincerità della donna, troppo perfetta, ma non riescono a fermare l’ormai catturato Gregorio che decide di sposarla. Durante una messa solenne in san Giovanni alla presenza del papa le cose precipitano verso un inatteso e sconvolgente finale.

La ricostruzione fedele delle trame, dei partiti, delle lobby, degli imbrogli, delle battaglie silenziose che si svolgono all’interno della curia romana, da cui il papa è totalmente estraneo, sono raccontati dalla penna acuminata della competentissima autrice. Lucetta Scaraffia in queste pagine romanzesche racconta un prossimo futuro per la chiesa, dove le donne finalmente possano uscire dai ruoli di “serve”, adibite al ruolo di cuoche, domestiche, guardarobiere. Personalità eccellenti, studiose e teologhe, filosofe vengono frustrate dal potere di “uomini con la sottana”, vescovi, cardinali, prelati di ogni condizione ideologica, tutti fermi nelle loro intransigenti posizioni “maschiliste”.

Non so se questo libro avrà successo, io l’ho trovato pieno di spunti interessanti, di idee che si leggono talvolta tra le righe degli articoli di giornale, ma che stentano ad affermarsi nella pubblica opinione dei cattolici soprattutto italiani. Il ruolo delle donne nella millenaria tradizione cattolica ha estremo bisogno di prese di posizione rivoluzionarie da parte di una gerarchia che sembra ferma anche di fronte alle aperture coraggiose del papa. Magari per una volta la fantasia può incoraggiare il cambiamento di una struttura di potere immobile e consolidata. Lunga vita a Francesco, che nel romanzo diventa Ignazio, nell’ipotesi fantascientifica di una donna cardinale, come mostra la bella immagine della copertina del libro, appena pubblicato da Marsilio.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La donna cardinale

  • Altri libri di Lucetta Scaraffia
101 donne che hanno fatto grande l'Italia
Dall'ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'abbazia di Northanger
Flora
La casa della gioia
La disciplina di Penelope
Il talento di essere nessuno
Le rane

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002