SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La distruzione del Paradiso di Pierre Dalla Vigna

Meltemi Editore, 2020 – Colombo non ha scoperto l’America, non è stato il primo a mettere piede nel Nuovo Mondo: lo sostiene il docente dell’Università dell’Insubria, una tesi eretica che riscuote interesse.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 11-04-2020

8

La distruzione del Paradiso

La distruzione del Paradiso

  • Autore: Pierre Dalla Vigna
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Decenni fa, il 12 ottobre di ogni anno scolastico si celebrava con enfasi la scoperta dell’America e lo scopritore Cristoforo Colombo da Genova, vanto dell’Italia di santi, poeti e navigatori. Ma l’esploratore, il visionario, il grande ammiraglio non ha scoperto il nuovo continente, afferma il prof. Pierre Dalla Vigna, autore di un saggio breve, ma intrigante per i contenuti eretici per il grande pubblico. La distruzione del Paradiso è apparso nelle librerie a gennaio 2020, per i tipi della casa editrice Meltemi, con le sue tesi che incuriosiranno i lettori, anche quelli non ferrati in materia storica.

Il libricino è articolato in due parti: Incontri occasionali sull’orlo dell’apocalisse e Il ruolo della falsa coscienza e della coscienza falsa nella scoperta dell’America. Sono il nucleo iniziale (un “petit morceaux”, scrive l’autore) di un’opera più ampia che conta di dare alla luce in futuro. Intanto, i due contributi del docente di estetica dell’Università dell’Insubria (Como-Varese) sono apparsi in versioni più stringate in volumi collettivi nel 2019.

L’interesse di questo studio colombiano ha poi suggerito di ampliarli, in questo volumetto della collana Meltemi Linee, pubblicato con il contributo del Dipartimento di scienze umane dell’Ateneo dell’Insubria, col sottotitolo: “Meraviglia, orrore e genocidio nella conquista europea delle Americhe”.

Sicché, Colombo non è stato il primo non nativo a mettere piede nel nuovo mondo. Non è stato il Neil Armstrong del XV secolo. Altri, molti altri avevano già toccato le coste atlantiche della futura America.
Questo non toglie importanza, ma primogenitura al suo sbarco il 12 ottobre 1492 sull’isola caraibica di San Salvador, nelle Bahamas, dopo settanta giorni di navigazione, di cui 34 in mare aperto, al comando di novanta uomini su tre caravelle salpate da Palos, in Andalusia. Quello che il docente sottolinea (ed è a conoscenza solo degli specialisti di storia delle esplorazioni) è che l’evento si iscrive in una commedia secolare di “inganni, fraintendimenti e falsificazioni”, a cominciare dal nome dato ai nativi: indios, abitanti delle Indie, indiani, così chiamati ancora da noi attraverso l’epopea della mitica conquista del West dei pionieri.

Se l’America non è stata scoperta da Colombo nessuno è però in grado di fare il nome di chi l’abbia scoperta per primo. È un’impresa che va attribuita collettivamente all’umanità, perché realizzata probabilmente dalle tribù nomadi di popoli nordici asiatici, che attraversarono lo stretto di Bering nell’ultima glaciazione. Buoni camminatori resistenti al gelo, quindi, non dei navigatori come saranno invece, sempre in epoca precolombiana, Erik il Rosso, il figlio Leif Ericsson e i vichinghi della Groenlandia, che certamente toccarono l’isola di Terranova, pur senza comprendere d’essere approdati in un nuovo continente.

Gli europei del medioevo s’interessavano poco di quella gente rude e nordicisissima d’Islanda e Ultima Thule, a parte il commercio di pellicce e zanne di tricheco non avevano contatti di rilievo. Ma qualche storico cita un non meglio precisato genovese, che intorno al 1477 prese terra a Reykjavik da Bristol. L’ipotesi è che potrebbe trattarsi del giovane Cristoforo, che avrebbe avuto così notizia delle saghe vichinghe sulle esplorazioni di Erik e della presenza di grandi isole a Occidente: Helland (terra rocciosa) e Maekland (terra dei boschi), tra la Groenlandia (terra verde) e la misteriosa Vinland (terra del vino).

È chiaro che non gode della simpatia del prof. Dalla Vigna questo genovese dalle “mille promesse, mille volti, mille nomi” (Cristoforo, Cristovam, Cristovao, Cristobal... Colombo, Colomo, Colom). Lo considera l’“archetipo dello scopritore a sua insaputa e dell’imbroglione fantasioso”, allontanandosi dalla vulgata eroica, ad esempio quella di Paolo Emilio Taviani (1912-2001), politico, storico e grande biografo colombiano nella seconda metà del Novecento.

“Scaltro genovese senza patria né patriottismo, grande navigatore ma soprattutto maestro di sofismi e favole”, Dalla Vigna gli contesta finanche di avere combattuto al servizio del Portogallo una battaglia navale a Capo San Vicente contro una flotta castigliana appoggiata da navi della sua Repubblica marinara. La fonte è lo storico Salvador de Madariaga (1886-1978).

Non gli risparmia critiche nemmeno sull’approccio coi nativi. Il suo non gli sembra un incontro, ma un impatto, al pari di un rostro delle triremi romane che scardinava il fasciame dei battelli avversari. Non un dialogo con gli indigeni, ma un monologo degli spagnoli. L’ingenuità, la timidezza, la buona attitudine dei Taino di Hispagnola (Haiti) venne scambiata per debolezza e disponibilità supina a sottomettersi al re di Spagna e accettare la religione cristiana.

Quanto al territorio e alle nuove scoperte, quello che ricorre nelle prime corrispondenze di Colombo dal Nuovo Mondo è la meraviglia. Non quella culturale per le straordinarie novità, ma quella materiale per la quantità di oro e ricchezze disponibili in gran copia.

In nessun modo poteva mai contare il punto di vista delle popolazioni locali. Lo stesso atteggiamento prepotente ed esclusivista ricorrerà in tutti gli esploratori europei successivi e toccherà il massimo del cinismo genocida con i Conquistadores. Al cospetto delle armi primitive degli indigeni, le lame faranno strage, come l’imperversare di microrganismi letali sconosciuti in quelle terre, a cominciare dal vaiolo. Ma quei condottieri erano se non altro a capo di spedizioni dichiaratamente militari e da loro non ci si poteva aspettare clemenza, tolleranza umana e curiosità intellettuale. Seguiranno secoli di razzismo. Senza freni.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La distruzione del Paradiso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Caterina. Una principessa tra amore e potere
La prova
Jane Eyre
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002