SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La chimica dell’amore di Meredith Goldstein

Newton Compton, 2019 - Forse è proprio questo che la protagonista Maya ha bisogno di capire: ogni inizio ha una fine e anche se ciò fa soffrire non sempre è un male. Può essere, invece, necessario affinché qualcosa di altrettanto bello o forse anche migliore abbia lo spazio necessario per farsi avanti.

Dora Pagano
Dora Pagano Pubblicato il 19-02-2021

1

La chimica dell'amore

La chimica dell’amore

  • Autore: Meredith Goldstein
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La chimica dell’amore (Newton Compton, 2019, trad. M. Maione), romanzo di Meredith Goldstein, ha come protagonista la giovane Maya. Non è facile essere adolescenti e lei lo sa fin troppo bene. Dopo aver perso la mamma per un cancro incurabile, Maya si è immersa totalmente nella storia con Whit, così come suo padre ha riscoperto la passione per gli sport. Quando si vive camminando su di un filo, in equilibrio fragile, basta un soffio di vento per buttarti giù… Figurarsi un uragano! Ed è proprio questo che avviene nella vita di Maya quando il fidanzato Whit la lascia. Certo, il lavoro al MIT l’aiuta e tra qualche mese frequenterà l’università dei suoi sogni, ma Whit è l’amore della sua vita ed è pronta a tutto pur di riaverlo. Anche se ciò significa rispolverare una vecchia ricerca di sua madre e chiedere l’aiuto della sua algida pupilla Ann.

L’amore spinge a gesti estremi ed è per questo che viene messo a punto un esperimento da due menti brillanti. Dovranno essere individuati tre soggetti (un amico, un estraneo e un innamorato) per provare che l’amore non è altro che una reazione chimica controllabile. Basta una speciale formula e qualche sperimentazione per riconquistare l’anima gemella.

«Non posso essere io a consolarti. Non so nemmeno come ti sia venuto in mente».
«Lo so». Sembrava depresso. «Voglio che tu smetta di stare male quando pensi a me. Voglio avere di nuovo un bel rapporto».
«Non puoi forzare i sentimenti delle persone!», urlai.
Non mi sfuggì l’ironia di quell’affermazione. Più arrabbiata con me stessa che con lui, girai su me stessa e mi sbattei la porta alle spalle, poi feci di corsa i cinque piani di scale, senza quasi respirare, finché non uscii in strada.

Uno scienziato sa bene che l’esperimento che ha condotto con tanta dedizione può non determinare i risultati attesi. Se ci si aggiungono elementi pericolosi e altamente instabili quali le emozioni… Si salvi chi può! Forse è proprio questo che Maya ha bisogno di capire: ogni inizio ha una fine e anche se ciò fa soffrire non sempre è un male. Può essere, invece, necessario affinché qualcosa di altrettanto bello o forse anche migliore abbia lo spazio necessario per farsi avanti.

Meredith Goldstein riesce così a tratteggiare una trama particolare nel suo genere. La chimica dell’amore è un romanzo di crescita interiore, in cui vengono posti in risalto il valore dell’amicizia, il diverso approccio al lutto. La storia d’amore vera e propria diviene, invece, marginale. Non mancano, tuttavia, gli spunti di riflessione su una varietà di temi così ampia da rendere il romanzo una lettura da considerare.

Scelta d'amore: Riunione di famiglia-La chimica dell’amore-Cercasi amore a tempo pieno

Amazon.it: 9,40 €

9,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La chimica dell’amore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Domani e per sempre
Flama
Il Mostro
Freya
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002