SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La casa degli anni scomparsi di Clive Barker

BUR, 2017 - La casa degli anni scomparsi di Clive Barker è un romanzo fantastico che parla di un bene prezioso anche se spesso sprecato: il tempo.

Emanuele Chiricallo
Emanuele Chiricallo Pubblicato il 04-02-2021

1

La casa degli anni scomparsi

La casa degli anni scomparsi

  • Autore: Clive Barker
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La noia ti scava dentro fino in un fondo all’anima, per lasciarti vuoto e solo coi tuoi pensieri, che si fanno sempre più grigi e monotoni a ogni minuto che passa. Il giovane Harvey Swick potrebbe pensare qualcosa del genere, mentre rimugina nella sua stanza, sentendosi perso in un febbraio freddo e triste che sembra non finire mai.
Il protagonista de La casa degli anni scomparsi (conosciuto anche come La casa delle vacanze – ultima ed. BUR Rizzoli, 2017, trad. A. De Gregorio) di Clive Barker è un ragazzino desideroso di avventura costretto ad accontentarsi di una vitaccia tutt’altro che entusiasmante, sentendosi così condannato a sprofondare nella noia più tetra. Si offrirà di salvarlo dal tedio un certo Rictus, strambo personaggio dal sorriso fin troppo largo, che gli piomberà in casa durante una serata particolarmente buia e piovosa. Convincerà Harvey a seguirlo in una casa molto, molto speciale, dove il suo padrone, il misterioso Mr. Hood, sembra propenso a far divertire in qualunque (ma proprio qualunque) modo i giovanissimi visitatori. Da quelle parti ogni giorno è possibile vivere tutte e quattro le stagioni, con tanto di Halloween e Natale quotidiani, lì dove vengono elargiti doni a profusione accompagnati da delizie di ogni tipo, nonché dalle più assurde meraviglie che una mente ancora acerba possa anche solo immaginare. Una sorta di paese della cuccagna, insomma, ma niente è davvero gratis nella casa di Mr. Hood, e quello che si perde è assai più prezioso di certe illusioni che non sono affatto regalate…

Clive Barker, autore conosciuto più che altro per l’horror estremo di alcuni dei suoi titoli più celebri, come I libri di sangue e Cabal, con questo romanzo si dedica a tutt’altro genere, ovvero alla letteratura per ragazzi, senza però rinunciare a un pizzico di orrore e paura tipici del suo stile, costruendo una fiaba piuttosto classica, ma con mostri che rimandano al suo immaginario, per quanto edulcorato. I personaggi sono tutti delineati in maniera piuttosto netta, senza però cadere nello stereotipo: Harvey Swick è il tipico sognatore che ha un rapporto conflittuale con la realtà (che sia un po’ un alter ego dello scrittore?); il suo compagno di avventura Wendell è un bonario menefreghista; Lulù una ragazzina triste che ha ormai intuito cosa succede davvero nella casa; Mrs. Griffin l’adulta che cerca di proteggere i bambini da Mr. Hood, una sorta di vampiro che sta sempre nascosto, e che invece di succhiare sangue si ciba di qualcosa di forse ancor più vitale.

Le illusioni a cui cedono i ragazzi, che da ospiti entusiasti sono destinati a far la fine dei prigionieri infelici, sono la versione infantile di una felicità posticcia da cui chiunque si è sentito attratto almeno una volta nella vita: niente sforzi né dolore, solo piacere senza fatica e senza fine, qualcosa di impossibile che non può che nascondere la più classica delle trappole. Barker sembra ammonire il lettore a più riprese: per quanto fantastiche risultino le giornate passate nella casa, il tarlo del dubbio non può che insinuarsi in Harvey, assillato dal voler capire come funzioni la casa delle meraviglie, e chi sia davvero lo sfuggente Mr. Hood.
Il tempo è prezioso e non va buttato via, sembra suggerirci l’autore, e non è abbandonandosi alla pigrizia e all’inerzia che si può sfuggire alla noia, ma reagendo con la propria intelligenza e creatività. Come farà Harvey Swick, quando finalmente capirà con chi ha a che fare, per riprendersi il tempo perduto e liberare i suoi amici dalle grinfie di chi non aspetta altro che approfittarsi della debolezza altrui.

La casa degli anni scomparsi è una favola ben scritta che piacerà anche a qualche adulto, e in generale a tutti quelli che non disdegnano le storie di fantasia, soprattutto quando ci ricordano qualcosa che sarebbe meglio non dimenticare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La casa degli anni scomparsi

  • Altri libri di Clive Barker
Gioco dannato

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Dante in love
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
La disputa sul raki e altre storie di vendetta
Addio
La signorina Crovato

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002