SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Aforismi e frasi celebri

La Dottrina delle due Spade: cosa significa?

La forza dei simboli nella comunicazione. Un esempio medievale che pochi conoscono, legato al rapporto tra potere temporale e potere spirituale.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 18-12-2021
La Dottrina delle due Spade: cosa significa?

Papa Innocenzo III (1160 - 1216) insieme a Bonifacio VIII è uno dei massimi sostenitori della teocrazia. Nel pieno della lotta delle investiture, chiarire il rapporto tra potere spirituale e potere temporale è un argomento di attualità delicatissimo e spinoso.

A questo proposito Innocenzo III mette a punto la cosiddetta "Dottrina delle due Spade". Una dottrina politica formulata in origine nel V secolo d.C. da papa Gelasio in relazione al cesaropapismo dell’imperatore bizantino.

Qual è il senso della Dottrina delle due Spade?

Le due spade rappresentano il potere temporale e il potere spirituale. Il medioevo, per motivi estranei a questo intervento, ragiona e spiega per simboli, come dimostra la Divina Commedia; anche se le culture di ogni epoca hanno espresso i loro valori con una simbologia specifica.

leggi anche

Perché la Divina Commedia si intitola così?

La nostra contemporaneità non fa eccezione.

Questo è il senso della Dottrina delle due Spade di papa Innocenzo III:

  • I sovrani devono ricevere dal papa la legittimazione del loro potere temporale.
  • Il potere temporale, infatti, è inferiore a quello spirituale.
  • Il che significa che il papa può intervenire in ogni campo, come suggerito dall’immagine delle due spade: entrambe spettano al pontefice che ne concede una all’imperatore, nel momento in cui ne legittima il potere temporale.

Il rapporto tra papato e impero è spiegato anche da un’altra immagine suggestiva:

"Come la luna riceve la sua luce dal sole e per tale ragione è ad esso inferiore, così il potere regio deriva lo splendore della propria dignità dall’autorità papale".

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Dottrina delle due Spade: cosa significa?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Aforismi e frasi celebri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002