SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Mannaia. Il macello della peste di Paola Presciuttini

Meridiano Zero, 2017 - Paola Presciuttini racconta della devastazione di Firenze durante la peste nera e la storia dei figli di Torello, divisi dalla vita ma costretti a restare uniti di fronte alla morte e al terrore.

Viola Pasqualini
Viola Pasqualini Pubblicato il 26-04-2022
La Mannaia. Il macello della peste

La Mannaia. Il macello della peste

  • Autore: Paola Presciuttini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2017

La Mannaia. Il macello della peste di Paola Presciuttini (Meridiano Zero, 2017) è una storia familiare ambientata nella Firenze del 1300. Fulcro della vicenda è la terribile peste che ha decimato la popolazione e messo in ginocchio la città.

La storia del capo famiglia, Torello del Verro – dalla sua infanzia alla sua morte – ci permette di immergerci in una Firenze caratterizzata dalle lotte tra guelfi neri e guelfi bianchi, un’atmosfera medievale descritta dall’autrice con il giusto realismo. Come viveva il popolo? Come funzionava il sistema delle Arti e delle corporazioni nel quale faticavano a farsi strada i beccai come Torello? Come si organizzavano i matrimoni? Lo scopriamo man mano seguendo la narrazione della famiglia di Torello. Una moglie seppellita dopo aver dato alla luce il primo figlio, Orso, egli stesso dato in adozione a un altro beccaio. La seconda moglie, edotta nell’arte delle erbe e donna determinata che decide di non far uccidere il figlio Lupo, nato deforme, ma di farlo crescere dal nonno. Infine un terzo figlio, Falco, nato sano e bello.

Torello diviene uno dei beccai più importanti di Firenze e la sua famiglia prospera. Il tempo passa e viene la sua fine. Il suo funerale è l’ultima cerimonia celebrata in città prima dell’arrivo della peste. I suoi figli si ritrovano al suo capezzale e così riuniti decidono di scappare con le loro famiglie dalla città che muore divorata dalla pestilenza. Si rifugiano a casa del nonno di Lupo e Falco e lì si nascondono in un piano interrato. Finora la dimora e nascondiglio di Lupo, che aveva condotto l’intera esistenza occultando la sua deformità sotto un cappuccio. Lupo però ha anche dedicato la vita agli studi e in breve diviene il punto di riferimento di quel manipolo di sopravvissuti.

Ma la vita da reclusi innervosisce gli animi. Le relazioni si fanno sempre più complicate. Il primo ad andarsene è Orso, che torna a Firenze sperando in una rivalsa personale. Anche gli altri rifugiati iniziano a soffrire l’isolamento e uno dopo l’altro finiscono per mettersi in pericolo mentre Lupo è alla costante ricerca di un rimedio al terribile morbo che sembra non arrestarsi di fronte a nulla.
Sono quindi le storie delle piccole azioni dei personaggi che conducono il lettore verso quello che è infine lo scemare dell’epidemia e la rinascita della città.

Un bel romanzo che tuttavia ritengo meno potente dell’altro noto lavoro dell’autrice: Trotula, storia della studiosa salernitana Trotula de Ruggiero e del suo straordinario contributo nell’ambito della ginecologia.

La mannaia. Il macello della peste

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Adatto agli amanti dei romanzi storici di ambientazione medievale

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Mannaia. Il macello della peste

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002