SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’universo nei tuoi occhi di Jennifer Niven

DeA, 2017 - Un romanzo imperdibile per il suo inno alla vita e alla diversità in un mondo in cui l’omologazione sembra essere la strada tristemente intrapresa e che spinge i più, e perché no anche ai meno, giovani verso l’accettazione di ogni piccola sfumatura che ci rende unici.

Dora Pagano
Dora Pagano Pubblicato il 27-02-2021

1

L'universo nei tuoi occhi

L’universo nei tuoi occhi

  • Autore: Jennifer Niven
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: De Agostini
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

L’universo nei tuoi occhi (De Agostini, 2017, trad. Simona Mambrini) è il nuovo romanzo dell’autrice bestseller Jennifer Niven, che basa la propria trama su due temi particolarmente sentiti e scottanti in questi tempi: l’accettazione di sé stessi e il bullismo.
Protagonisti del romanzo sono Libby e Jack, simili nella propria unicità. Libby è ingombrante, in molti sensi. Essere stata l’adolescente più grassa degli USA è una parte del proprio passato difficilmente cancellabile nell’era dei social, in cui ogni piccolo gesto sembra dover restare inciso nella storia. Eppure, nonostante le tante paure e avversità, ha un carattere forte e affronta a testa alta qualsiasi ostacolo sul proprio cammino. Jack, invece, ha creato l’immagine del ragazzo amato e ben voluto da tutti. La sua sembra una vita perfetta, ma, come sempre, dietro una bella facciata si nasconde il torbido. Jack ha un segreto ingombrante: soffre di prosopagnosia, un disturbo che gli rende impossibile riconoscere il volto delle persone. Immaginatevi di non riconoscere vostra madre o addirittura voi stessi. Non è facile, eppure si porta dietro questo segreto da anni.

Dietro la forza d’animo di Libby e Jack si nasconde una fragilità di fondo che ognuno dei due tende a mascherare in modo diverso: se la prima mostra una facciata dura, il secondo si cela dietro piccoli atti di bullismo pur di sentirsi “uguale agli altri”. La paura della morte, di ciò che gli altri pensano di noi e la sensazione di dover essere quello che gli altri si aspettano e non ciò che davvero siamo. Ed è nei corridoi di un normale liceo americano che avviene il cambiamento, perché questo sarà il luogo in cui Libby e Jack saranno costretti e vorranno affrontare i propri demoni, capendo quanto sia importante poter contare su se stessi, ma, anche, come non ci sia nulla di male ad accettare una mano tesa in nostro aiuto.

Punto di forza è lo stile narrativo: Niven utilizza, in entrambi i punti di vista dei protagonisti, un linguaggio semplice e scorrevole in cui è facile identificarsi. Un romanzo imperdibile per il suo inno alla vita e alla diversità in un mondo in cui l’omologazione sembra essere la strada tristemente intrapresa e che spinge i più, e perché no anche ai meno, giovani verso l’accettazione di ogni piccola sfumatura che ci rende unici.

«Non voglio fare tardi» dice Dusty.
«Non ti preoccupare, non farai tardi. È solo che… sei proprio sicuro di volerti portare dietro quella borsetta?»
«Mi piace. Posso metterci dentro un sacco di cose.»
«Anche a me piace. È una bellissima borsetta. Ma non sono sicuro che tutti lo capiscano. Certi ragazzini potrebbero essere invidiosi di quella borsetta e prenderti in giro.» Ne vedo una decina passarci accanto con un sorrisetto beffardo.
«Non saranno invidiosi. Penseranno solo che è un po’ strano.»
«Non voglio che qualcuno se la prenda con te.»
«Se mi va di portare una borsetta, lo faccio e basta. Non ci rinuncio solo perché gli altri hanno qualcosa da ridire.»
In quell’istante, quel ragazzetto mingherlino con le orecchie grandi diventa il mio eroe. Resto a guardarlo mentre si allontana, petto in fuori, testa alta. Vorrei seguirlo fin dentro la scuola per assicurarmi che non gli succeda niente di brutto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’universo nei tuoi occhi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Viaggio al termine della notte
Gli occhi di Sara
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica
Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio
Brivido
Viaggiatori del Grand Tour in Italia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002