SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ora d’arte di Tomaso Montanari

Einaudi, 2019 - Un libro con cento immagini commentate che richiama sia l’ora della storia dell’arte scolastica sia quell’ora di libertà che ognuno può concedersi per fare qualcosa che solo apparentemente non ha un’immediata utilità.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 10-01-2020
L'ora d'arte

L’ora d’arte

  • Autore: Tomaso Montanari
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2019

L’ora d’arte (Einaudi, 2019) è un libro che richiama sia l’ora della storia dell’arte, che nelle scuole italiane non ha quel peso che dovrebbe avere, sia quell’ora di libertà che, durante la settimana, ognuno può concedersi per fare qualcosa che solo apparentemente non ha un’immediata utilità.
La storia dell’arte è sempre meno presente nelle scuole, ma come mette in evidenza nella premessa l’autore:

Eppure è lì che gli italiani, ancora bambini, potrebbero imparare la nostra antica intimità con quello che la Costituzione chiama il ‘patrimonio storio e artistico della Nazione’. Per questo ho scritto pensando al bambino che vive in ognuno di noi, più o meno sepolto sotto troppi strati di ‘adultità’ (per usare una categoria cara alla mia carissima Mafalda)

.

Il titolo del libro, L’ora d’arte , richiama anche l’ora esatta che Tomaso Montanari dedica ogni settimana a scrivere il testo per una rubrica di un giornale e che “si rivela, immancabilmente, la più libera, la più felice, la più ricreante tra tutte quelle che impegno nella scrittura”.
Si tratta di un libro che mette assieme immagini, con a fronte la lettura, di tante e diverse opere d’arte e che raccoglie i testi nati per i giornali, alcuni realizzati per il “Fatto Quotidiano”, altri per le pagine fiorentine della “Repubblica” o per il “Venerdì di Repubblica”.

La prima immagine commentata è quella della Riserva dello Zingaro, quel lembo di Sicilia che congiunge Scopello a San Vito Lo Capo e che il 18 maggio del 1980 duemila cittadini scesero in campo per difendere da una speculazione edilizia che avrebbe voluto realizzare una strada costiera. Grazie alle tante associazioni (WWF, Legambiente, Italia Nostra, Arci, Club Alpino siciliano) e a quei duemila cittadini “oggi allo Zingaro siamo ancora cittadini sovrani, signori e custodi di un territorio intatto dove conta ciò che siamo, ciò che sappiamo”.

Attraverso le varie opere d’arte commentate Montanari ci guida e ci fa vedere come la nostra identità italiana sia un’identità contaminata da tante influenze e mette in guardia da chi, invece, vorrebbe confinare la nostra identità nazionale in una cultura ristretta, chiusa. Le opere d’arte e di cultura sono presenti diffusamente nel nostro territorio, tanto che è facile condividere quanto già alla fine del Settecento scriveva Antoine Quatremère de Quincy e, cioè, che il “paese stesso è il museo”. Così mura cittadine, obelischi, archi trionfali, affreschi, bassorilievi, si trovano presenti in ogni angolo del nostro territorio.
Lo sguardo sensibile, colto e raffinato di Montanari ci guida e ci fa scoprire, dietro le forme, i contenuti, il significato e il senso profondo delle opere illustrate e ci dà la chiave di lettura per liberarci all’osservazione, piena e consapevole, del nostro patrimonio d’arte e di cultura.

L'ora d'arte

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi ha sensibilità e gusto o per chi ha disponibilità d’animo ad accogliere le belle letture di tante opere d’arte e di ambienti meravigliosi della nostra Italia.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ora d’arte

  • Altri libri di Tomaso Montanari
Patrimonio culturale
Eclissi di Costituzione. Il governo Draghi e la democrazia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002