SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’insostenibile leggerezza della bicicletta di Claude Marthaler

C’è chi in bicicletta sogna, ma anche chi ci lavora, chi la adatta alla propria invalidità, chi la immagina galleggiante, volante o come una casa a pedali. C’è persino chi monta in sella, diventa cicloviaggiatore, e non torna più. Basta amarla come una compagna fidata.

Riccardo Rossiello
Riccardo Rossiello Pubblicato il 07-10-2014

12

L'insostenibile leggerezza della bicicletta

L’insostenibile leggerezza della bicicletta

  • Autore: Claude Marthaler
  • Genere: Sport
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2012

Ediciclo Editore 2012 - La bicicletta non è un semplice mezzo di locomozione. La bicicletta è una filosofia, un modo di affrontare la vita e se stessi, l’anello mancante tra l’uomo e la natura che lo circonda: lo racconta Claude Marthaler ne L’insostenibile leggerezza della bicicletta.

Come spiegarsi altrimenti, le imprese al limite del possibile di personaggi come Heinz Stucke, i fratelli Attwell o Janne Corax? Rispettivamente, il detentore, nel 1995, del record mondiale di cicloturismo; i primi ad attraversare l’Africa già nel lontano 1930 (ed avevano un vecchia bici a tre marce!); e la ciclista che ha percorso in bici 110 nazioni e complessivamente qualcosa come 82,500 km.

Ma la bicicletta, girando il mondo, si scopre che è molto altro.
E’ un’opportunità di lavoro, ad esempio. In Egitto, utilizzando un grande vassoio intrecciato e doti da equilibristi, in bicicletta si distribuiscono circa 50 chili per volta di baladi (un pane che è l’alimento base egiziano). A Mumbai circa 5000 dabbawala recapitano in bicicletta dai 175 mila ai 200 mila pasti caldi al giorno direttamente nelle case e negli uffici. In Cina si trovano facilmente i Risciò, con cui viene fatto servizio di ciclo-taxi. In India invece ci sono i ciclo-pousse (trishaw a tre ruote, o ciclo risciò). Ed ancora, i bicitaxi del Messico, le bici de carga della Colombia, i triciclero del Guatemala…

La bicicletta, con le opportune modifiche, è anche uno dei mezzi preferiti dai disabili per superare i loro handicap. Mohamed Azurar pedalando con le mani ha percorso oltre 17mila chilometri viaggiando in Marocco e Libia. Kadiri Driss è un globe-trotter marocchino che in bicicletta ha percorso circa 20mila chilometri.
Le due ruote, infine, sono anche base di partenza per invenzioni al limite della follia come la bici boat, la bici elettrica solare, il pallone a pedali… tanto simili alle improbabili prime macchine volanti realizzate dai pionieri dell’aeronautica.
Altro che semplici due ruote!

L'insostenibile leggerezza della bicicletta

Amazon.it: 12,74 €

14,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’insostenibile leggerezza della bicicletta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002