SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’equilibrio è un’antica vertigine di Roberta Di Pascasio

AUGH! Edizioni, 2021 - Un romanzo appassionante, la cui lettura lascia senza respiro: una lunga, intensa, lacerata riflessione sulla vita, sui suoi equilibri e sulle sue vertigini.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 27-10-2021
L'equilibrio è un'antica vertigine

L’equilibrio è un’antica vertigine

  • Autore: Roberta Di Pascasio
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

“L’idea che esistesse una letteratura maschile da una parte e una femminile dall’altra è sempre sembrata un insulto”, scriveva Elsa Morante, lo è anche per me e quando leggo di esperienze soggettive degli autori e autrici che con la loro poetica personale narrano con uguale intensità e sentimenti storie di donne e di uomini, ecco che rimango piacevolmente ammirata. È il caso de L’equilibrio è un’antica vertigine (AUGH! Edizioni, 2021), nel quale l’autrice Roberta Di Pascasio supera la specificità sessuata, dà voce a un giovane colto, amante di Shakespeare, Orlando, che dialoga con se stesso nel suo percorso di rinascita tra presente e passato, e conduce il lettore in un mondo letterario libero, così caro alla Morante, nell’indistinzione fra scrittori e scrittrici.

Un romanzo appassionante è L’equilibrio è un’antica vertigine, la cui lettura lascia senza respiro: una lunga, intensa, lacerata riflessione sulla vita, sui suoi equilibri e sulle sue vertigini.
In quale profonda vertigine l’essere umano può cadere, in uno stato di smarrimento e di non clemenza, in una nebbia fitta che impedisce al pensiero e alla parola di farsi linguaggio, per chiudersi in un silenzio interiore e in una solitudine fisica da fare ingoiare lacrime amare? È la vertigine dell’anima, e del nostro protagonista l’affannosa ricerca del proprio equilibrio.

Roberta Di Pascasio, una laurea in Lettere moderne alla Sapienza di Roma e una specializzazione in Editoria, è responsabile dell’officina letteraria Ponte di carta: lettrice e scrittrice, ha pubblicato numerosi romanzi.

Orlando ogni mattina raccoglieva i capelli sparsi sul cuscino, li perdeva e le cose perse sapeva bene che non tornavano.

“Negli ultimi tempi ha la sensazione che gli sfugga tutto di mano, energia fiducia capelli, tanti piccoli frammenti caduti e più scorrono i mesi e più si sente disperato...”

Una vita quasi perfetta e poi all’improvviso al margine, come uno dei protagonisti di un romanzo chiuso nel cassetto dei sogni: un uomo senza più desideri perché la storia è finita prima di incominciare. Voleva fare il giornalista, all’università i suoi compagni di studi lo vedevano arrivato e di successo, ma il sogno era rimasto sogno. Nella realtà di ogni giorno si divideva tra due lavori, call center e nei weekend barman di sera. Il passato era lì, nel suo circolo vizioso che non gli donava serenità, all’infinito. Fatalità e senso di colpa: c’erano giorni nei quali il dolore, “come tanti spilli conficcati nel corpo”, risaliva dal fondo e gli troncava il respiro. Orlando, dilaniato nell’anima, vorrebbe riscrivere la sua storia.

In una notte buia con il fratello Filippo alla guida dell’auto, una curva troppo larga e lo schianto all’improvviso: a terra una bambina con le sue treccine di capelli biondi e la nonna con la collana rossa che le avvolgeva il collo. Istanti della vita, come scrive Sandro Bonvissuto, nei quali si prendono decisioni cruciali, dove si guarda negli occhi la sorte e si cambia il proprio destino. Il fratello in carcere e i genitori ancora più soli in una piccola casa sulla Tuscolana; un pugno nello stomaco era andarli a trovare, il padre seduto alla finestra e la madre intenta nel seguire una tv sempre accesa. Cosa lo faceva disperare, un lungo elenco: si sentiva orfano con i genitori, fuori posto nell’aver emulato il fratello amatissimo, disperato per aver causato la morte di due persone innocenti.

“La vita è una catena di atti di separazione”, ne era certo, e anche andare via dalla sua casa, cambiare luogo e posto gli avrebbe dato la sensazione di non vivere più in una prigione soffocante. Una signora poco più che sessantenne, solare, sorridente, libera, Sophie, la vicina di casa quella mattina voleva sentirsi chiamare così, lo accoglierà nel suo nuovo appartamento, nell’affaccio a una nuova vita. In sua compagnia Orlando riscoprirà il piacere dei piccoli momenti, le emozioni, la complicità in alcune sere nell’imparare a cucinare e nel degustare un buon vino. Per due naufraghi come loro in cerca di un salvagente, sarà un tempo che diverrà occasione, un tempo per Orlando per imparare a perdonarsi, e lasciare alle spalle il passato e le ferite che tacevano la sua anima. Quando ci si sporge sul bordo della vita, ai margini, un incontro può essere salvifico. È l’incontro che cambia la vita, delle persone che non sappiamo vedere finché qualcosa non ci impegna a guardarle. È l’incontro con l’Altro, scriveva Doris Lessing, che apre a una nuova conoscenza di sé, a una rivoluzione interiore che condurrà il nostro protagonista al desiderio di vivere. Consigliato!

L'equilibrio è un'antica vertigine

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’equilibrio è un’antica vertigine

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002