SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’amore folle di Françoise Hardy

Clichy, 2013 - Una donna apparentemente forte, indipendente, sessualmente liberata, incrocia un uomo che, a prima vista, non la impressiona neppure. Nasce una storia che non è amore.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 08-11-2013

13

L'amore folle

L’amore folle

  • Autore: Françoise Hardy
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2013

Forse i più giovani non la ricordano, ma Françoise Hardy è stata, negli anni sessanta, una delle cantanti straniere più amate in Italia. Lanciata dal brano “Tous les garçons et les filles”, più volte in gara al Festival di Sanremo, rappresentante del Principato di Monaco all’Eurofestival, la delicata francesina sembrava avere dalla vita ogni cosa che potesse desiderare: la dolcezza di una bambina unita alla classe di una donna vera, il triste esistenzialismo alla francese profuso di un’acerba e misteriosa sensualità, Françoise Hardy popolava i sogni e i desideri di legioni di uomini. Eppure anche lei, eterea e irraggiungibile come una dea, conosceva i tormenti e perfino la disperazione di un amore non corrisposto, un’ossessione che divora la vita, inondando mente e cuore di veleno travestito da miele.

Dopo “Le despoir des singes”, sua autobiografia, questo, “L’amore folle”, è il secondo libro di Françoise Hardy, nonché il primo tradotto in italiano ed edito da Clichy.
Si tratta di un romanzo con una forte base autobiografica, anche se, per indicazione della stessa scrittrice, sarebbe sbagliato voler cercare nella trama il ricordo di un particolare amore della sua vita: semmai, nella figura di X., l’uomo del quale la protagonista, una donna senza nome, si innamora fino alla follia, si può ritrovare l’unione e il miscuglio di molti degli uomini che hanno accompagnato i suoi anni. Una donna apparentemente forte, indipendente, sessualmente liberata, incrocia un uomo che, a prima vista, non la impressiona neppure. Nasce una storia che non è amore: ne’ da parte di lui, che, dopo avere soddisfatto per un paio di volte i propri istinti, rifiuta ogni ulteriore approccio, attento, però, a non farsi scappare la sua adoratrice, essenziale per alimentare il proprio narcisismo; ne’ da parte di lei, che, non amando se stessa, non può pensare di amare un partner e si intestardisce su quella che ormai è solo un’idea rimasta ancorata all’incanto dei primi incontri, ma avulsa dalla realtà attuale del rapporto.

Si tratta di un romanzo praticamente senza trama, nel quale lo svolgimento si riduce a un alternarsi di illusioni e disillusioni, essenzialmente da parte di lei, che si sforza di resistere e liberarsi dalla ragnatela, ma trova poi ogni scusa, ogni pretesto per continuare a ossessionare se stessa e quello che lei considera il suo uomo con una storia che solo lei si ostina a voler costruire. Lui si tiene da parte, si nega, la rifiuta, a volte si concede a piccole dosi e gettandole poi addosso mille sensi di colpa per averlo trascinato controvoglia in una situazione che, sostiene, non aveva ragion d’essere. Ma più lui si allontana, più lei lo insegue con concitazione e determinazione, avvolta sempre più strettamente in una spirale di perdizione. Nel vortice delle emozioni, la narrazione passa dalla terza persona alla prima, e in quel momento si intuisce che è Françoise stessa che si rivela come protagonista e si rivolge a tutti quegli uomini che, nella sua vita, l’hanno portata a una situazione di autodistruzione come quella che descrive.

L’analisi minuziosa di ogni situazione, di ogni gesto, di ogni parola, non porta salvezza, ma ulteriori illusioni, in un giro vizioso che non trova soluzione. Inquietante il fatto che la narrazione non abbia una conclusione, ma, anche dopo quella che sembrava la rottura definitiva, riprenda esattamente come poche pagine prima, simboleggiando l’impossibilità di divincolarsi da uno stato mentale di sudditanza e dipendenza. Inquietante, ma profondamente vero.

L'amore folle

Amazon.it: 57,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amore folle

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002