SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’albero e la vacca di Adrián N. Bravi

Una bella storia che, come in un sogno, ci trasporterà attraverso l’infanzia particolare del piccolo Adamo. Arrampicandosi su un albero "proibito", detto anche "tasso mortifero", il bimbo scoprirà molto sulla vita e sulla morte e su come tutto, alla fine, si chiuda come in un cerchio.

Sara Manfroni
Sara Manfroni Pubblicato il 28-07-2014

13

L'albero e la vacca

L’albero e la vacca

  • Autore: Adrián N. Bravi
  • Categoria: Narrativa Straniera

Una bella storia che, come in un sogno, ci trasporterà attraverso l’infanzia particolare del piccolo Adamo, il protagonista, sulla cui infanzia lo scrittore apre per il lettore una finestra.
La vicenda che coinvolge il bimbo ha a che fare con una presenza un po’ particolare: un albero detto anche a causa della sua elevata tossicità “il tasso mortifero”.
Il piccolo, nonostante gli avvertimenti a farvi attenzione, trascorre i suoi pomeriggi tra le fronde di questa pianta per stare lontano dagli altri e per poterli osservare da un punto di vista diverso. Dalla cima del tasso, infatti, Adamo vede senza essere visto.

Quella del piccolo protagonista sembra essere un’infanzia accomunabile in parte a quella di tanti altri: genitori litigiosi da cui scappare, divieti cui disobbedire e che daranno una svolta allucinatoria e comica al racconto, e l’adorazione per la nonna Angelina.
Quest’apparente normalità sarà, però, presto interrotta da avvenimenti traumatici che sposteranno l’attenzione del lettore dall’ilarità alla riflessione su quanto la vita debba al caso e l’intreccio tra l’albero “della morte” e gli spiriti di chi ha abbandonato questa terra apparirà ora più chiaro.
Si cammina sul confine del sogno di un bambino, seguendo una narrazione pulita, piacevole e molto discorsiva, entro cui si inseriscono personaggi fortemente ironici, alcuni di essi decisamente comici, tanto che a volte è impossibile non sorriderne. Le battute, infatti, sono molto ben congegnate: spesso taglienti, a volte ciniche, oppure isteriche, restituiscono perfettamente le caratteristiche salienti delle varie figure che costruiscono la storia.
Ad impreziosire questa che è tutto fuorché una banale favoletta, vi sono numerose e ben documentate parentesi di storiografia antica, che mai annoiano, sulle specificità e proprietà dell’albero tasso, – si citano ad esempio Virgilio, Strabone, Plinio - , ed anche deliziosi inserti di leggende popolari – streghe e spiriti – che aggiungono al racconto un’ulteriore prospettiva da cui guardarlo.

“Prima della loro definitiva partenza, le anime dei defunti si posano sui rami del tasso, stanno un po’ lì e poi se ne vanno, come fossero le soste degli uccelli migratori… comunque, io quando mi siedo su questa panchina, sotto quest’ombra, sto bene, mi sembra che il tempo si fermi.”

Galleggiando come in una dimensione onirica, si attraversa una parte dell’infanzia di Adamo e poi, quasi senza rendersene conto, lo si ritrova adulto, ancora stranamente legato a quello stesso albero e alla vacca bianca che gli capitava spesso di vedere – della quale non svelerò l’eziologia per lasciare la curiosità di scoprirla a chi leggerà - .
Il racconto si conclude con la chiusura del cerchio che ha dato vita ad una storia che ha colmato la mente del lettore, rovistando anche un po’ tra i suoi sentimenti, lasciandolo soddisfatto e allo stesso tempo immalinconito perché, quando una bella lettura ha termine, i personaggi di cui era popolata iniziano a mancargli subito un po’.

L'albero e la vacca

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’albero e la vacca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002