SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Kampfgruppe Scherer. La battaglia della sacca di Cholm, gennaio-maggio 1942 di Richard Muck

Italia Storica, 2020 – Un volume raro, di grande formato, quasi totalmente illustrato con foto dal vero, imperdibile per gli appassionati di storia, soprattutto della seconda guerra mondiale, campagna di Russia.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 13-09-2020

136

Kampfgruppe Scherer. La battaglia della sacca di Cholm, gennaio-maggio 1942

Kampfgruppe Scherer. La battaglia della sacca di Cholm, gennaio-maggio 1942

  • Autore: Richard Muck
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Ci sono libri che sono oggetti preziosi, si sfogliano provando quasi un piacere fisico. Altri sono questo e anche di più: un documento storico, un album fotografico impareggiabile, una raccolta di immagini straordinarie, quasi un film a soggetto, nel loro genere. Gli scatti rari e più che autentici di un corrispondente di guerra tedesco, Richard Muck, sono i veri protagonisti di un volume raro e molto interessante per gli appassionati di storia, soprattutto delle vicende della seconda guerra mondiale, campagna di Russia, in particolare.
Kampfgruppe Scherer. La battaglia della sacca di Cholm, gennaio-maggio 1942, è uno snello albo di grande formato, 25x19 cm, pubblicato e diffuso da maggio 2020 dall’Associazione culturale e casa editrice Italia Storica di Genova (200 pagine), a cura di Andrea Lombardi e del Wermacht Research Group, che sviluppa studi internazionali sulle truppe dell’Asse.
Gli aspetti storici dell’episodio bellico sono illustrati da James Lucas e da Stijn David e Sebastian Bianchi in due brevi testi, che precedono l’ingente ed eccezionale contributo del Kriegskorrespondent paracadutato nella posizione accerchiata dalle truppe sovietiche a nord-ovest di Mosca.

Le centinaia di immagini sono state scelte tra le 2500 scampate all’assedio, alle distruzioni e all’azione implacabile del gelo. Ai -35°, -43° toccati in media a Cholm nell’inverno 1942, gli otturatori delle fotocamere non rispettavano i tempi di esposizione, le pellicole rischiavano di frantumarsi come vetro e le macchine fotografiche accumulavano tanta condensa da risultare pressoché immerse in acqua. Se oltre a respingere il nemico e salvare la vita i combattenti del Kampfgruppe (Gruppo di combattimento) dovevano dedicare la massima attenzione alle proprie armi, il fotoreporter doveva ingegnarsi a tenere al sicuro materiali, obiettivi e strumenti. Provvidenziale il panciotto scaldamani che si osserva nell’immagine che riprende lo stesso fotografo.

Sempre nelle foto, riprodotte in un bianconero ricco di toni grigi per compensare l’abbaglio della neve, si coglie un particolare che riguarda gli ufficiali e i soldati ripresi. Molti tra loro hanno la barba lunga, somigliano a sommergibilisti di ritorno da una lunga missione in mare. Dovendo respingere 120 assalti della fanteria sovietica in 105 giorni, non avevano il tempo di tenere in ordine guance e capelli.

La campagna di Russia è stata caratterizzata da grandi numeri. Nei primi sei mesi dall’inizio dell’operazione Barbarossa del 22 giugno 1941, si registrarono 4 milioni di caduti e feriti gravi. Ben 3 milioni erano sovietici, che persero lo stesso numero di prigionieri nei grandi accerchiamenti completati dalle Armate corazzate tedesche, che avanzavano su tre direttrici: a Nord verso Leningrado, al centro verso Mosca e a Sud verso la Crimea e il Volga.
Dai primi di ottobre 1941 cominciarono a cadere le piogge e il fango rallentò l’avanzata delle truppe di Hitler. Si aggiunsero neve e gelo, sempre più pesanti per reparti non equipaggiati ad affrontarli, al contrario dei russi, che passarono prontamente alla controffensiva, quando la spinta germanica si esaurì, il 2 dicembre, dopo aver raggiunto i sobborghi della capitale, a una trentina di km dalla Piazza Rossa.
Molto provate, le divisioni tedesche arretrarono in tutto il settore centro, con l’ordine di attestarsi in zone di difesa “a riccio”. Isolate le une dalle altre, andavano incessantemente alimentate. Anche qui, grandi numeri: in quella di Demjansk erano impegnati 100mila uomini e 20mila cavalli, solo per restare alla Wermacht. Al confronto, la sacca di Cholm era piccolissima, poco più di 4mila tedeschi, contro mai meno di tre divisioni di fucilieri russi, che scatenarono i 120 assalti organizzati, 40 dei quali appoggiati da carri armati, respinti dai difensori con ingegno e ogni strumento bellico possibile.

Il Kampfgruppe al comando del generalmajor Theodor Scherer non era un’unità organica, ma un complesso composito di truppe: fanti di due divisioni e due reggimenti diversi, un reparto di polizia, meccanici d’aviazione, perfino autieri di marina. Dal 22 gennaio ai primi di maggio vennero fatti filtrare via terra o aviotrasportati reparti antiguerriglia partigiana e mitraglieri, con le loro straordinarie MG.
Non c’erano posizioni preorganizzate e il gelo impedì a lungo di scavare trincee. Ci si batteva nella città in rovina e non solo contro i russi, anche contro un freddo irresistibile, che raggiunse i -52°. E mai il numero dei difensori superò le 4500 unità, nemmeno in grado di battersi contemporaneamente, per ferite o altre ragioni.
Dalla parte opposta, il nemico inviò contro un totale di sei divisioni di fanti, due corazzate e sei brigate di fucilieri. Ma la sacca doveva tenere e tenne, a gloria dei suoi difensori, “quelli di Cholm”, identità che affermavano con orgoglio e che riscuoteva ammirazione.

È lo stesso Scherer a spiegare nel volume l’importanza del nodo stradale di Cholm, tanto per la controffensiva sovietica che per la ripartenza primaverile delle nuove operazioni tedesche. Chi combatteva sapeva che i russi non dovevano passare e quelli, a loro volta, non lasciavano niente d’intentato per travolgere un numero tanto ridotto di nemici.
Ma la piccola Stalingrado tedesca ha detto No! Il valore del Kampfgruppe Scherer ha compensato tante brutte pagine e macchie della condotta tedesca nello spietato fronte orientale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Kampfgruppe Scherer. La battaglia della sacca di Cholm, gennaio-maggio 1942

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Febbre da fieno
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Insegna Creonte
Giramondo
Sotto la pioggia
Vent'anni prima. Le indagini del commissario Berté

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002