SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Irene, imperatore di Bisanzio di Nicola Bergamo

Jouvence, 2015 - Le donne della storia, le donne nella storia, sono sempre state poche e poco rispettate, ma alcune si sono messe alla pari con gli uomini. Un esempio ne è Irene, l’unica donna imperatore di Bisanzio.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 07-01-2019

51

Irene, imperatore di Bisanzio

Irene, imperatore di Bisanzio

  • Autore: Nicola Bergamo
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La storia è stata fatta e scritta dagli uomini, le donne hanno un ruolo di comprimarie o addirittura di comparse, almeno questo è quello che si dice.
Questo libro “Irene, imperatore di Bisanzio” edito dalla Jouvance va oltre. L’autore, Nicola Bergamo, cerca, con un tono molto dottorale, di analizzare la figura dell’unica regnante bizantina, l’unico Basileus femmina, madre assassina e santa devota: Irene.
Irene, a cui i libri di storia dedicano poche righe, viene di solito descritta come novella Semiramide o come colei che ha difeso la fede nelle immagini e perciò santificata dalla Chiesa, ma mai come un monarca con una politica precisa. Non dimentichiamo che siamo nel pieno della lotta iconoclasta e i rapporti tra Oriente e Occidente si fanno molto difficili.

Bergamo inquadra il personaggio nel contesto storico, ne delinea le qualità di amministratrice e nello stesso tempo non ne maschera i difetti e la crudeltà (assassina il figlio e allontana la nuora), che la porteranno al fallimento. Si dà ampio spazio ai rapporti con Carlo Magno fondati sulla diplomazia e su accordi matrimoniali, che non si realizzeranno, ma all’inizio aprono la porta alla speranza di una riconciliazione tra Oriente e Occidente compromessa dalle lotte religiose e politiche.
Irene, moglie dell’imperatore Leone, alla morte del marito con un figlio minorenne, si trova a gestire uno Stato e lei lo fa creando consensi nella Chiesa e nello stesso tempo mostrandosi generosa verso il popolo. Qualcuno dirà, molte regine lo fecero e difesero il trono del figlio, ma Irene non fu solamente reggente. Regnò da sola dopo l’assassinio del figlio (tra parentesi non amato dal popolo) e le fu conferito il titolo di Basileus, carica che riuniva in sé il potere politico, religioso e civile, ciò le costò l’odio dell’Occidente, che vide in Bisanzio un impero vacante, ma anche di molti aristocratici.

Nicola Bergamo insiste anche sulla politica estera, che alla fine si dimostrò fallimentare, in quanto gli Arabi riuscirono a conquistare molti territori, non riuscendo Irene ad avere appoggi da Carlo Magno, appena insediato sul trono imperiale e quindi accelerando la propria rovina, che avvenne, come capitò a molti imperatori bizantini, con una congiura di palazzo.
Il libro è molto coraggioso nell’andare oltre un pregiudizio e la lettura è piacevole, ma, a mio giudizio, non analizza molto in profondità le fonti e questo per uno storico è un limite non indifferente, peccato, poteva diventare un’opera di notevole spessore.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Irene, imperatore di Bisanzio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002