SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Io le conoscevo bene: tutte le donne di Antonio Pietrangeli di Alessandro Ticozzi

Sensoinverso, 2020 - Una monografia sintetica ma densa di citazioni, riferimenti, storia, opinioni e analisi filmiche sul regista Antonio Pietrangeli, che restituisce l’immagine di un’Italia in bianco e nero oggi lontana.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 02-06-2020

18

Io le conoscevo bene: tutte le donne di Antonio Pietrangeli

Io le conoscevo bene: tutte le donne di Antonio Pietrangeli

  • Autore: Alessandro Ticozzi
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Antonio Pietrangeli è quasi meno famoso di suo figlio Paolo. Uno ha filmato il boom italiano in parallelo alla “questione femminile”, l’altro ha scritto Contessa. La canzone-simbolo del Sessantotto più acceso che il padre (1919-1968) peraltro, non ha fatto in tempo a sentire. È morto al lavoro, annegato accidentalmente, durante le riprese di Come, quando, perché, giocoforza il suo ultimo film. Il critico cinematografico Alessandro Ticozzi gli rende ora giustizia con l’ennesimo volumetto dedicato a lui e al cinema italiano che fu. Si intitola Io le conoscevo bene: tutte le donne di Antonio Pietrangeli (Sensoinverso, 2020) e muove proprio dal binomio donna-società che è stato la cifra caratteristica dello specifico pietrangeliano. Come evidenzia Mario Sesti nella sua prefazione al volume:

“Il cinema di Pietrangeli perlustrato a volo d’angelo da questo testo non sembra il cinema di un autore italiano. Compatto, determinato, ricco di volti e mai a corto del sapere di linguaggio e narrazione necessari a costruire film destinati a durare nel tempo […] ricorda il percorso di autori di sagoma e statura inconfondibili […] registi che nei loro film fanno del corpo e del destino delle donne un monile vulnerabile e prezioso con il quale scomporre lo spettro di una società, la trama di un’epoca, le linee di forza, di potere e di frattura di un mondo”.

Come le altre monografie di Ticozzi, anche questa su Antonio Pietrangeli risulta di natura smilza ma densa. Densa di citazioni, riferimenti, storia, opinioni, analisi filmiche, riepilogative della carriera stratificata e fiammeggiante del regista (Il sole negli occhi, Nata di marzo, Adua e le compagne, Io la conoscevo bene, fra gli altri titoli), specchio di un’Italia che oggi quasi si fatica a immaginare. L’Italia in bianco e nero che Alessandro Ticozzi, invece conosce bene ed evoca attraverso i suoi libri, compilando in progress un’enciclopedia essenziale di quel tempo e di quel cinema.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Io le conoscevo bene: tutte le donne di Antonio Pietrangeli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
E qualcosa rimane
La ferrovia sotterranea
Dante in love
La lanterna nera
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002