SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Invecchiano solo gli altri di Marco Aime e Luca Borzani

Einaudi, 2017 - Non ci sono più gli anziani di una volta. Sono tanti, saranno sempre di più, padroni di un futuro ancora lungo e squilibrato nel rapporto tra le diverse generazioni.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 08-08-2017

6

Invecchiano solo gli altri

Invecchiano solo gli altri

  • Autore: Marco Aime e Luca Borzani
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2017

Invecchiano solo gli altri: un titolo accattivante e provocatorio per questo pamphlet einaudiano, in cui i due autori Marco Aime e Luca Borzani esplorano vantaggi e svantaggi della terza e quarta età, e della senescenza progressiva di cui soffrono tutte le società occidentali, con le evidenti problematiche sociali, economiche, culturali che ne derivano.
Il volume riporta dati e statistiche allarmanti, per ciò che riguarda l’Italia, la nazione con il più alto numero di anziani dopo il Giappone: due milioni e seicentomila non autosufficienti, dei quali più di un milione malato di Alzheimer; sei milioni con una pensione mensile inferiore ai cinquecento euro, un sesto di loro indigenti assoluti. Una brutta vecchiaia, quindi, che pesa economicamente sulle finanze pubbliche e su quelle private delle famiglie, costrette spesso a indebitarsi o a rinunciare alle proprie attività lavorative per curare genitori e nonni. Solitudini, malattie, povertà che alimentano drammi personali, rancori, conflitti e violenze all’interno delle mura domestiche. A questo aspetto avvilente dell’invecchiamento fa da contraltare l’immagine sempre più diffusa di un’età avanzata vitale ed energica, che rincorre l’utopia di una giovinezza eterna: viaggia, si cura fisicamente, fa sport, non rinuncia ai piaceri della tavola e del sesso, si mantiene aggiornata culturalmente, aiuta con i risparmi di una vita figli adulti in difficoltà e nipoti disoccupati. La strategia anti-età messa in campo dai media, con l’ausilio di medici, psicologi, religiosi, operatori culturali e turistici, finisce per convincere la popolazione agée che “Invecchiano solo gli altri”, e dovere di tutti è rimanere sani, attivi, ottimisti, addirittura penalizzando i più giovani: spesso privi di prospettive lavorative, depressi, eternamente dipendenti dalle famiglie di origine.

Aime e Borzani elencano statistiche preoccupanti riguardo al deficit previdenziale che inciderà sull’economia italiana nei prossimi decenni: la percentuale di pensionati rispetto ai lavoratori passerà dal 37 per cento di oggi al 65 per cento del 2040, e a pagarne lo scotto saranno ovviamente le nuove generazioni. Attraverso un rapido excursus storico, gli autori evidenziano le cause che (dagli anni del boom economico del dopoguerra, attraverso la contestazione giovanile e femminista, fino alla bolla finanziaria del terzo millennio e alla conseguente depressione) hanno provocato questa profonda mutazione antropologica, di sostanziale dominio dei capelli bianchi, disinvoltamente rinnegati e dissimulati.
Si tratta di tesi abbastanza risapute, e talvolta elencate in modo poco organico: con il merito tuttavia di voler volutamente alleggerire l’argomento citando non solo fonti accademiche e dati di mercato, ma rispolverando proverbi, testi letterari, poesie e canzoni (di Gaber, Jacques Brel, Guccini, Jim Morrison, Bob Dylan…), a mo’ di consolazione, vista l’assenza conclamata di prospettive e soluzioni future.

Invecchiano solo gli altri

Amazon.it: 9,10 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Invecchiano solo gli altri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002