SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Imago. Il tesoro dei templari di Silvano Nuvolone

Baima & Ronchetti Editrice, 2020 – Un romanzo a rimbalzo tra il medioevo templare e la seconda guerra mondiale: cosa conterrà lo scrigno custodito da un cavaliere nel vercellese? I nazisti e uno studioso lo cercano.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 13-12-2020

4

Imago. Il tesoro dei templari

Imago. Il tesoro dei templari

  • Autore: Silvano Nuvolone
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Le mura di San Giovanni d’Acri sembrano un baluardo invalicabile agli occhi dei pellegrini cristiani che approdano in Terrasanta. Alla fine del 1200, la città fortificata sulla costa mediterranea della Palestina è l’ultimo possedimento dei cavalieri crociati, mentre l’esercito musulmano si rafforza sempre di più tra il mare e Gerusalemme. È da Acri che salpa per l’Europa la reliquia cristiana che Silvano Nuvolone ha reso oggetto misterioso del desiderio di potere degli uomini, nel romanzo Imago. Il tesoro dei templari, giallo storico-esoterico pubblicato nel 2020 dall’Editrice Tipografia Baima & Ronchetti, di Castellamonte-Torino, nella collana Biblioteca degli scrittori piemontesi (263 pagine).

Sessantaduenne farmacista a Cavagnolo, nei pressi della nativa Chivasso, Nuvolone è poeta e scrittore, con all’attivo raccolte di poesie e di racconti negli anni Novanta, prima di dedicarsi alla narrativa dal 1998 e virare verso soggetti di carattere storico-epico dal 2004. Imago appartiene a questo genere suggestivo, che col suo scrivere fluente e rapido, ben impostato e ragionato, rende vicende avvincenti da leggere fino all’ultimo rigo.
La grande storia, sostenuta da ricerche, approfondimenti e frammista efficacemente a una fantasia strettamente funzionale al racconto, fluisce nelle sue pagine “come acqua che corre veloce”. La citazione non è casuale, perché legata a una sacra reliquia, l’Imago Charitatis, che Himmler è certo di poter trovare in Piemonte, durante la seconda guerra mondiale, per sfruttarne gli straordinari poteri a vantaggio del nazismo.

Il Reichsfuhrer delle SS dirigeva anche l’Ahnenerbe, l’organizzazione che studiava le origini della Germania e che nel romanzo ha posto tra gli obiettivi prioritari più segreti la caccia all’oggetto millenario, la cui esistenza è stata individuata da un giovane studioso, Franz Altheim, in un frammento di documento medievale databile intorno al 1291. Lo si apprende dalla relazione che il bravo ricercatore sviluppa alla fine dell’estate 1943 in una riunione nel castello di Wewelsburg, la sede in Westfalia dell’Ahnenerbe, al tempo stesso ente internazionale e setta iniziatica che cercava in vaie parti del mondo le prove dell’eredità ancestrale alla base della presunta superiorità della razza ariana tedesca.
Da Gran Maestro, più che capo delle SS, Himmler partecipa all’incontro con Altheim, dimostrandosi ansioso di ottenere risultati e di mettere “risorse” prodigiose a disposizione della causa nazista. La Germania hitleriana è in pieno conflitto contro gli angloamericani e la Russia e ora è impegnata anche sul fronte Sud europeo, in Italia. Da quando l’ex alleata ha deposto Mussolini e chiesto l’armistizio agli Alleati, i tedeschi hanno occupato la penisola e trattengono le armate inglesi e americane sulla linea di Cassino. Nel Nord si sta per formare la Repubblica Sociale mussoliniana, un alleato debole, tanto più in considerazione della resistenza armata antinazista e antifascista che si va consolidando sulle montagne alpine e appenniniche.

Tutte queste indicazioni storiche avranno un ruolo nella trama, a cominciare dalla ricerca spasmodica di un’arma esoterica, magica, da opporre ai potenti nemici che circondano il popolo eletto germanico. Franz Altheim viene incaricato di trovarla, a capo di una spedizione di cui fa parte la moglie Erika, una brava fotografa.
Il documento parla di una Sancta Reliquia custodita in un tabernacolo d’oro, argento e pietre preziose: al solo guardarla, si comprende “il grande potere” di una memoria unica e miracolosa, testimone della “potenza della fede e della conoscenza”, implacabili contro i nemici del Signore e di tutti i cristiani.
Il nome è Imago Charitatis e nel frammento si legge ch’è stata affidata in custodia al Cavaliere templare Jean Baptiste de Miolans, col compito di provvedere a difenderla giorno e notte e portarla con sé in un luogo sicuro, dove potrà servire al bene di tutti i fedeli in Cristo.

Hanno un senso, quindi, le vicende del templare, ch’è sbarcato in Terrasanta nel 1289, a San Giovanni d’Acri, insieme al sergente d’arme Poul e al giovanissimo scudiero Pierre, in un segmento del racconto che torna al Medioevo e si alterna alla ricerca di Altheim che lo porta nel Vercellese.
Acri è assediata dai musulmani, de Miolans combatte coraggiosamente, ma la fortezza cade. Nel 1305 il cavaliere è a Cipro. Nel 1306 una missiva scritta metà in latino metà in francese raggiunge il fratello maggiore, nel castello di famiglia in Francia, inviata da una Commenda templare italiana.
Nel 1944, in una vecchia cripta, nascosta in una chiesa nelle campagne del Vercellese, il giovane partigiano Francesco, ferito e accudito dalla famiglia della bella Giulia, trova la tomba di un cavaliere e una cassetta ben nascosta, in legno di nave. Custodisce all’interno un reliquiario antico, tempestato di preziosi.
I nazisti cercano. Nessuno conosce l’aspetto dell’Imago, ma sono tutti attratti dal leggendario potere che potrebbe attribuire ai nuovi possessori.
Acqua che corre veloce, “che risana, che sorge…”: il Vercellese, terra di risaie, è ricco di acque. Ed è lì che si reca Franz.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Imago. Il tesoro dei templari

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • silvano nuvolone
    15 dicembre 2020, 19:23

    Una recensione intelligente e scritta molto bene, dove si vede tutta la professionalità del giornalista e l’attenzione del lettore. Il romanzo viene presentato nella sua essenza, invogliando alla lettura, senza svelare quello che non deve essere svelato.
    Un complimento e un ringraziamento di cuore, da uno scrittore ad un professionista della parola e della penna.
    Silvano Nuvolone.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
E in mezzo: io
I bambini di Parigi
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002