SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il vangelo secondo gli italiani. Fede, Potere, Sesso. Quello che diciamo di credere e quello che invece crediamo di Francesco Anfossi, Aldo Maria Valli

San Paolo, 2013 - Come denunciano opportunamente Anfossi e Valli, è andato perso il “timore di Dio” (in assenza del quale tutto diventa lecito, possibile, alla portata): anche sulle questioni di fede (dopo quelle della politica) siamo regrediti in massa a uno stato immaturo di puro es (puro istinto), auto-indulgente, narcisista, refrattario alle regole.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 22-01-2013

7

Il vangelo secondo gli italiani. Fede, Potere, Sesso. Quello che diciamo di credere e quello che invece crediamo

Il vangelo secondo gli italiani. Fede, Potere, Sesso. Quello che diciamo di credere e quello che invece crediamo

  • Autore: Francesco Anfossi, Aldo Maria Valli
  • Genere: Religioni
  • Casa editrice: San Paolo
  • Anno di pubblicazione: 2013

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

I catto-comunisti ci sono sempre stati, qualcuno di loro ha persino saltato il fosso della lotta armata... e vabbè. I ciellini, idem: il loro leader di riferimento all’epoca praticava l’astinenza e non avvistava ancora ufo a zonzo nei cieli della Lombardia... e ancora vabbè. Al tempo della secolarizzazione galoppante tra fedeli fai-da-te, atei devoti, credenti-non religiosi, neo-papisti e corvi in Vaticano, si rischia di smarrire la bussola (e chi ci capisce è bravo) anche nel rapporto con la fede. Da agnostico (non devoto) quale sono, mi sono spesso chiesto se il problema della coerenza all’ideale religioso abbia turbato mai il modus vivendi di un buddista o un musulmano, in altre parole se tanto autarchismo nelle pratiche di fede non sia riconducibile alla vexata quaestio dell’anomalia-italiana.

A tentare una minuziosa mappatura della costellazione cattolica ai tempi del Vatileaks provano adesso i giornalisti Francesco Anfossi e Aldo Maria Valli. Il loro “Il vangelo secondo gli italiani” (San Paolo, 2013) è un opportuno viaggio al termine della notte della fede cattolica (e forse della chiesa), tra interviste, citazioni, riflessioni, testimonianze dal “di dentro”, tra i rivoli di una dottrina sempre più a misura individuale, smontabile e rimontabile, a seconda del caso e/o delle necessità. Entrambi gli autori sono credenti e ne discende un taglio di parte ma mai oltranzista o fazioso; l’inchiesta è partecipata però obiettiva, luci/ombre come si conviene a un’indagine seria. Si legga, per esempio, quanto dichiara padre Ugo Sartorio a pag. 92:

“Due dita di nirvana, una spruzzata di animismo, una buccia di cattolicesimo, un pizzico di islam ed ecco servito un fresco e corroborante coktail religioso! Forse non siamo ancora a questi estremi di contaminazione, ma il fai-da-te ha ormai preso il sopravvento, anche in casa nostra”.

Mi sembra un ragionamento quasi apodittico, la registrazione di uno stato “di fatto” che dovrebbe indurre a riflessioni piuttosto che a indignazioni. E come contraddirlo, del resto, dato che anche all’interno di quell’85% che nei sondaggi dichiara di credere è sempre più diffusa la fede “a modo proprio” (no pratica religiosa, no confessione, tolleranza riguardo al sesso extraconiugale e al rampantismo), declinata spesso nella morale doppia e tripla di alcuni politici (cattolici e razzisti al contempo, parimenti fedeli e bon vivant), nell’esponenziale diserzione dei culti religiosi, nella profonda crisi delle vocazioni, negli 007 in Vaticano e chi più ne ha più ne metta.

L’attuale stato delle cose, insomma, ha ben poco a che vedere con l’opera del diavolo e molto col lassismo, col generale decadimento della morale e dei costumi. Come denunciano opportunamente Anfossi e Valli, è andato perso il “timore di Dio” (in assenza del quale tutto diventa lecito, possibile, alla portata): anche sulle questioni di fede (dopo quelle della politica) siamo regrediti in massa a uno stato immaturo di puro es (puro istinto), auto-indulgente, narcisista, refrattario alle regole. Amen e che - in futuro - Dio possa mandarcela buona, se mi passate la boutade.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il vangelo secondo gli italiani. Fede, Potere, Sesso. Quello che diciamo di credere e quello che invece crediamo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002