SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il tempo interiore. L’arte della visione in Andrej Tarkovskij di Filippo Schillaci

Lindau, 2017 - Un saggio eccellente e molto tecnico, una suggestionante diegesi visiva, a restituire la pura forma, il tempo, il silenzio in cui è rappreso e fiammeggia al contempo, lo specifico filmico di Andrej Tarkovskij.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 28-01-2018

3

Il tempo interiore. L'arte della visione in Andrej Tarkovskij

Il tempo interiore. L’arte della visione in Andrej Tarkovskij

  • Autore: Filippo Schillaci
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Edizioni Lindau
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

C’è il cinema. E poi c’è il cinema di Andrej Tarkovskij. Una declinazione e una videoscopia del tempo. Apologia della forma (dell’immagine), antinomia del cinema fondato sulla convenzione narrativa. Un unicum. Il 29 gennaio 1973 Tarkovskij scrive nel suo diario:

“Non si può più dire che il cinema è fatto di piccole ‘storie’ recitate e filmate. Questo non ha niente a che vedere col cinema. Prima di tutto il film è un’opera, che è impossibile realizzare con qualsiasi altro mezzo artistico. Il cinema è solamente ciò che si può creare con i mezzi cinematografici, e solo con quelli”.

Una manciata di righe per delineare il senso e il suo sentire cinematografici. Ciò che conta non è la narrazione quanto il tempo, e l’asserzione si spiega in questo modo: il cinema è la sola arte in grado di registrare il tempo nelle sue forme di fatto. Come individua Filippo Schillaci in “Il tempo interiore. L’arte della visione in Andrej Tarkovskij” (Lindau, 2017):

“Tarkovskij non è narrativa filmata, è innanzitutto un’arte visiva che si dispiega nel tempo (…) Poi è anche altro: è suono ed è sì, narrazione. Ma innanzi tutto, è musica d’immagini (…) nel ‘pensiero per immagini’, non nella strutturazione drammaturgica (...) si manifesta (…) la personalità creativa dell’autore”.

Saremmo insomma in zona limitrofa all’atto di vedere. Alla sinfonia, alla poesia per visioni. Una concezione plastica dello spazio-tempo cinematografico che – come si evince dall’analisi di Filippo Schillaci – si concretizza nell’uso insistito della panoramica, nella composizione delle immagini per linee oblique, nel ricorso a cromatismi spesso intensi. Tutto questo fino a Stalker. Il 1980 registra infatti l’evidente rimodulazione dei codici linguistici tarkovskijani: nei film successivi il ritmo si rarefà. Così come il colore che sfiora il bianco e nero. Altri esempi: aumenta la lunghezza media delle inquadrature, la carrellata diventa il movimento di macchina dominante, le immagini vengono composte secondo piani frontali e per linee orizzontali o verticali.

In ossequio allo statuto autoriale del regista russo, il saggio (eccellente) di Filippo Schillaci risulta molto tecnico. Una suggestionante diegesi visiva, a restituire la pura forma, il tempo, il silenzio in cui è rappreso e fiammeggia al contempo, lo specifico filmico di Andrej Tarkovskij.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il tempo interiore. L’arte della visione in Andrej Tarkovskij

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Giulia Nagni
    1 febbraio 2018, 21:52

    Sto leggendo il libro di Schillaci e lo trovo anch’io ottimo: rivela un Tarkovskij nuovo attraverso l’esame di aspetti fino a oggi ignorati dalla critica. Ho apprezzato questa bella recensione che giustamente ne mette in luce i pregi; mi trovo in disaccordo su un solo punto: lì dove si dice che si tratta di un libro molto tecnico. Io credo che analizzare la poetica derivante dalla forma cinematografica non significa essere tecnici ma andare al cuore di un cinema altamente poetico quale è quello di Tarkovskij. E l’autore lo fa con un linguaggio piano e accessibile che rende la lettura scorrevole, pur essendo il libro decisamente di alto livello. E’ un libro, insomma, per tutti gli appassionati del buon cinema, non solo per gli specialisti del settore.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Lampi d'amore e correnti contrarie
La grande storia di Paul McCartney
Pasolini. La città dei sensi
La ragazza in giardino

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002