SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il tappeto afghano di Gholam Najafi

la meridiana, 2019 - Una raccolta di 16 brevi racconti: storie quotidiane, di vita vera, intensa, vissuta. Storie che con il loro semplice esser raccontate celano una denuncia alla società; storie disturbanti, che fanno male. Ma il cui racconto è necessario.

Veronica Quattrocchio Pubblicato il 10-08-2022
Il tappeto afghano

Il tappeto afghano

  • Autore: Gholam Najafi
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

I tappeti sono intrecci di fili, sono trame di vita. In particolare, i tappeti afghani rappresentano nell’immaginario comune quelli più colorati, lirici, dai motivi più misteriosi ed enigmatici.

Allo stesso modo, Il tappeto afghano (la meridiana, 2019) di Gholam Najafi è una raccolta di 16 brevi racconti: storie quotidiane, di vita vera, intensa, vissuta.
Storie che con il loro semplice esser raccontate celano una denuncia alla società; storie disturbanti, che fanno male. Ma il cui racconto è necessario.

Le tematiche trattate appartengono alla sfera dei soprusi, dell’ingiustizia e della violenza. I racconti tracciano in particolare lo sfruttamento delle donne: riportano, con una naturalezza spiazzante proprio come se fosse d’abitudine, come le bambine vengano vendute al pari di merce di scambio attraverso matrimoni accordati tra le famiglie.

“Sapevamo che era pericolosissimo, ma tutto era pericoloso”.

Questa è la narrazione di come per esistere si sia costretti a compiere scelte estreme, che sanno di vita e di morte.
A volte si sceglie di restare, altre volte di scappare, ma purtroppo non si ha sempre un’alternativa. Questo, Gholam Najafi lo sa bene, lo ha provato sulla sua stessa pelle. Aveva solo dieci anni quando, dopo la morte del padre, ha affrontato un lungo e traumatico viaggio clandestino per giungere in Italia. Quando racconta della vita in Afghanistan, però, lo fa senza parole di odio o rancore, da un punto di vista puramente oggettivo: si limita a narrare delle storie, a scrivere di orrori e atrocità senza mai esprimere opinioni o rimproveri in modo diretto, lascia che sia la cruda realtà a parlare da sé.

Quello di Gholam è quindi un messaggio molto forte, che mira ad aprire gli occhi su un mondo che sembra lontano ma che sta soffrendo profondamente, e a cui non possiamo più permetterci di voltare le spalle, perché leggendo la sua storia ci colpisce dritto al cuore.

Il tappeto afghano (Passaggi)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il tappeto afghano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002