SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sole cinese

Future Fiction, 2021 - Un’antologia di racconti di fantascienza cinese, che restituisce in altre parole il quadro di una società cinese-paradigma planetario, sovrastata dalle vaste ombre del Capitale e dell’alienazione di massa.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 18-05-2022
Il sole cinese

Il sole cinese

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Ho scrutato tra le pagine di un’antologia di racconti di fantascienza cinese e vi ho intravisto il futuro che ci aspetta. Tra voracità capitaliste (Il gigante reincarnato), identità smarrite nella realtà virtuale (Senza ritorno), biochip (Un biochip è per sempre), palesarsi/conclamarsi di post-coscienze (L’era della post coscienza, tra i testi più significativi della raccolta) e inquietanti “potenzialità” del sistema a RNA messaggero (La trasmigrazione dell’anima), le predizioni sono di genere inquietante, soprattutto se ricondotte al clima distopico globale scatenato dai governi a seguito della pandemia.

Il corposo compendio de Il sole cinese, curato da Francesco Verso per la romana Future Fiction (2021), restituisce in altre parole il quadro di una società cinese-paradigma planetario, sovrastata dalle vaste ombre del Capitale e dell’alienazione di massa: quando si dice il reale restituito sotto mentite spoglie di scenari futuribili. E se questo è il meglio offerto dalla fantascienza cinese (e non ho dubbi che lo sia), i topoi implausibili della fantascienza popcorn, li lascio volentieri agli adolescenti eterni, ché per quanto mi riguarda questi non sono tempi da distrazioni narrative.

Stando al quadro di insieme deducibile dalle storie di Il sole cinese la fantascienza del Sol levante è dunque una fantascienza adulta, intelligente (in alcuni casi ironicamente intelligente) credibile, arrivo a dire “impegnata”, a un filo dalla denuncia trans-umanista e neo-liberista. Sorretta inoltre da presupposti scientifici, e nemmeno quest’ultimo aspetto guasta mai. Non è agevole, e nemmeno bene, generalizzare i contenuti di un libro di racconti, ma ho come l’impressione che semmai ne Il sole cinese esista un filo conduttore narrativo risieda nel teleologismo anti-sistema che attraversa, più o meno sottotraccia, la maggior parte delle storie; abitate come sono da ultra-tecnologie (e ricadute ontologiche), rampantismo (e ricadute ontologiche), sfruttamento indiscriminato delle risorse (in primo luogo umane), manipolazione genetica, persino ricerca dell’immortalità a tutti i costi...

L’aspetto che restituisce meglio il grado di assuefazione al Sistema unico globale sviluppato (in Cina come nel resto del mondo) è il grado di coincidenza che, sotto molti aspetti, accomuna le mire faustiane dei ricchi&potenti a quelle di riscatto dei comuni mortali, poiché entrambe le mire appaiono sorrette da (s)manie di ricchezza per la ricchezza (la spirale ormai fuori controllo della “crescita” senza limiti del neocapitalismo).

Il quadro è fosco ma non fa una grinza, assegnando valore aggiunto al tradizionale valore aggiunto che accompagna di solito il sotto-filone della fantascienza sociale. Il racconto che titola la raccolta (Il sole cinese, di Liu Cixin) è forse, non a caso, il più paradigmatico di tutti: il sol dell’avvenire di iconografia comunista transustanziato in un immenso sole cinese che irraggia il futuro di una nazione proiettata verso un processo di tecnologizzazione-capitalistizzazione sempre più esponenziale e inarrestabile. Diciassette racconti (tra i quali otto inediti) per un libro di fantascienza collocabile oltre gli stretti ambiti del genere.

Il sole cinese

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sole cinese

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
La vita intima
Il caso Robillard
Il gatto e la bambina del ghetto
La chiesa della solitudine
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002