SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il risveglio di Kate Chopin

Kate Chopin ci mostra l’evoluzione e la trasformazione di una moglie e madre che pone fine alle sue sofferenze con un gesto estremo, in un classico considerato tra i primi romanzi femministi mai scritti.

Michela Aiello
Michela Aiello Pubblicato il 13-07-2022
Il risveglio

Il risveglio

  • Autore: Kate Chopin
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Il risveglio di Kate Chopin è considerato come uno dei primi romanzi femministi. Spesso paragonato a Madame Bovary, è l’esempio della rinascita totale di una donna. La storia parla infatti di Edna Pontellier, moglie di Leonce e madre di due splendidi bambini. All’apparenza la sua è un’esistenza perfetta, che oscilla tra i piaceri della vita casalinga e i privilegi della perfetta padrona di casa e sposa. In realtà, dopo aver condotto per diversi anni questo stile di vita, la giovane donna si rende conto di essere infelice e di star vivendo una condizione di profondo disagio.

L’evento che scatena questo nuovo turbine di emozioni è l’incontro con il giovane Robert, durante l’estate, che le provoca sentimenti mai provati fino a quel momento. Robert sarà per lei una ventata d’aria fresca, che le donerà nuova vitalità ed energia per stravolgere completamente la propria vita. Si allontanerà infatti dal marito e dai figli, con l’intenzione di intraprendere una vita diversa, che veda al centro delle sue attenzioni lo sviluppo della propria personalità. Gli altri personaggi della storia (tra cui il marito) non comprendono il dramma interiore che la ragazza sta vivendo, anzi, la considerano folle e totalmente irrazionale. Le rivolgono sguardi stupiti e risultano estranei alla vicenda così profonda e toccante della protagonista.

Di fatto, il romanzo è la storia di un tradimento, un tradimento che è invece un riscatto dopo un lungo ed estenuante periodo di sofferenza. Si tratta del punto di svolta che porta la protagonista a percepire se stessa non più come moglie o madre, ma come donna prima di tutto. La figura di Edna Pontellier è costantemente paragonata a quelle delle altre donne presenti nella storia, che risultano sempre più distanti da lei.

L’amica, Madame Ratignolle, è il personaggio diametralmente opposto a Edna. La donna vive serena tra le mura di casa, illuminata dell’amore coniugale e immersa nelle piccole gioie date dai figli. Anche il rapporto che le due donne hanno con i propri figli è completamente diverso. Se per Madame Ratignolle i suoi piccoli sono il centro attorno cui ruota la sua intera esistenza, per Edna invece sono oggetto di un rapporto ambivalente. Se in alcuni casi sente la loro mancanza e desidera trovarsi vicino a loro, in altre occasioni sembra quasi che li respinga. Quei bambini sono il frutto di un amore che inizia a opprimerla e la rende sempre più lontana da una piena realizzazione, allo stesso tempo, sono forse l’unica cosa che valga la pena salvare in una situazione come la sua. Nel romanzo dice spesso che darebbe la vita per i suoi bambini, ma che non sacrificherebbe se stessa per loro. Edna è infatti disposta a rinunciare a qualsiasi cosa per il benessere dei propri bambini, ma non riuscirebbe ad annullarsi in quanto donna e persona per essi. Si tratta di un concetto che non viene compreso, anzi, suscita parecchia confusione nella mente di Madame Ratignolle.

Persino il marito di Edna diviene presto d’intralcio, è colui che pone degli ostacoli sulla strada verso la libertà. Pur senza commettere azioni effettivamente sgradevoli, si oppone alla crescita della protagonista. La sua sola presenza risulta ingombrante per Edna e le provoca disagio e fastidio. Il romanzo è rivoluzionario perché a differenza di Madame Bovary non vediamo il degrado sociale di una donna sconfitta, ma l’evoluzione e la trasformazione di una moglie e madre che pone fine alle sue sofferenze con un gesto estremo. A differenza di Emma Bovary, l’atto finale non è una punizione, non è l’unico scoglio cui appigliarsi in una situazione difficile ma la soluzione per ottenere la libertà. Se Flaubert ci narra una storia di dolore e patimento che vede il suicidio come ultima occasione, Kate Chopin mostra invece il percorso di purificazione, il “risveglio” di una giovane vittima, coronato delle stesse parole della protagonista:

“Oh! Be’! Forse è meglio svegliarsi, dopotutto, anche se per soffrire, piuttosto che rimanere vittima delle illusioni per tutta la vita”.

Il risveglio

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il risveglio

  • Altri libri di Kate Chopin
Il difetto
Il bacio e altri racconti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002