SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il paese della jacaranda di Barbara Fettuccia

Scatole Parlanti, 2022 - Un romanzo appassionante che racchiude nelle sue storie femminili diversi messaggi che l’autrice consegna al lettore: l’arte, il coraggio delle idee, l’amore, la capacità di cambiare vita.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 20-01-2023
Il paese della jacaranda

Il paese della jacaranda

  • Autore: Barbara Fettuccia
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Una storia di donne la cui vita attraversa il Novecento è la trama de Il paese della jacaranda, romanzo d’esordio di Barbara Fettuccia che vive e lavora in provincia di Pavia, sposata e mamma, con la passione per la scrittura nella quale riversa, è lei stessa a rivelare, tutte le emozioni che non riesce a gestire.

L’autrice aveva questa storia in sé, e l’ha voluta narrare in ricordo di suo padre, un uomo con il quale parlare e guardare documentari di storia era piacevole e coinvolgente. Un romanzo che racchiude vicende tra l’Italia e l’Argentina, intense e crude, che ci commuovono e ci interrogano, di donne lontane fra loro nel tempo ma legate da un filo rosso, intrecciato di forza d’animo e coraggio, e dall’albero della jacaranda, con i suoi fiori lilla, simbolo di saggezza, rinascita, ricchezza e buona fortuna. I viali della città di Buenos Aires sembrano vestirsi a festa quando questi alberi fioriscono, una bellezza che rimane a lungo negli occhi di chi guarda.

Adelaide avrebbe compiuto di lì a pochi giorni dodici anni e guardava la maestosità del Duca di Genova che l’avrebbe portata all’altro capo del mondo dopo una traversata di settimane. Con zia Clara e i suoi figli era partita l’8 dicembre del 1912 lasciando tutto alle spalle, la casa nel carruggio, gli affetti persi durante la terribile epidemia di tubercolosi, e salutando per sempre lo zio Cesare, fratello di Clara, che aveva scelto di rimanere a Genova.
Nel quartiere dei genovesi della Boca, tra le case dipinte di tanti colori in armonia tra loro, la piccola protagonista comincerà a dipingere e amare la pittura proprio come faceva il padre, e le sue pennellate verranno notate da un famoso pittore.
Nel mentre iniziava una nuova vita: l’Italia era entrata in guerra e Cesare era al fronte a Caporetto nella Brigata Liguria.

Marta troverà in un baule una vecchia foto di famiglia appartenente al nonno Cesare: è ritratta la giovane Adelaide con indosso un vestito scuro con ricami di pizzo.
Era sempre stata all’oscuro di quella lontana famiglia che viveva in Argentina e di Adelaide, allieva del maestro Quinquela Martin, le cui opere erano esposte al Museo di Arti Moderne di Roma. Lei si era iscritta alle Belle Arti con la passione per la pittura e nel fervore dei suoi vent’anni, decise di partire, nonostante la situazione politica in Sud America fosse particolarmente preoccupante, per andare a conoscere la famiglia del nonno e la bella pittrice settantasettenne che amava ritrarre i fiori della jacaranda.

A metà degli Settanta in Argentina la dittatura militare attuò per lungo tempo una repressione violenta, con arresti continui e giovani che venivano sequestrati per strada, nelle loro case, di cui non si seppe più nulla. Di lì a poco Marta verrà arrestata e torturata insieme al suo compagno Thiago conosciuto poco dopo il suo arrivo, un giovane medico manifestante e oppositore del regime militare. Conobbe l’odio degli uomini e ne sarebbe morta, se ai continui supplizi non si fosse riempita gli occhi dei colori della jacaranda che Adelaide amava dipingere.

Viviana, psicologa, avrebbe compiuto quarant’anni di lì a pochi giorni nel 2017. Aveva cresciuto da sola Emma, sua figlia, fin da quando era all’Università e scoprì di essere incinta, studiando e lavorando per non gravare sulla famiglia, consapevole che Matteo non avrebbe voluto essere padre.

Aveva scelto Psicologia perché sperava di sbrogliare quei meccanismi sconosciuti e perversi che imprigionano gli individui, costringendoli a vivere un’esistenza sterile e priva di colore.

Sua figlia amava dipingere, e trasformava i colori in suoni, le sfumature in parole e i contorni in emozioni. La conoscenza professionale di Abril, una sua paziente sfuggente e introversa, con negli occhi gli orrori della sua terra, l’Argentina, con i capelli d’argento raccolti in una treccia francese, la metterà con le spalle al muro, costringendola a confrontarsi con il suo passato e la spingerà a ritrovare la propria identità.

Talvolta è più facile frugare nelle vite altrui, che nella propria; e quando ci troviamo di fronte alle nostre ferite voltiamo gli occhi da un’altra parte per non vedere quella lama che, con insistenza e violenza, continua a spingere là dove già brucia.

Il paese della jacaranda è un romanzo appassionante, che racchiude nelle sue storie femminili diversi messaggi che l’autrice consegna al lettore: l’arte, il coraggio delle idee, l’amore, la capacità di cambiare vita.
L’insegnamento delle donne che non si arrendono di fronte a nessun ostacolo, sia pur nelle loro solitudini, nella vita familiare e sociale a qualsiasi latitudine del mondo.

Il paese della jacaranda

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il paese della jacaranda

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002