SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

News Libri

“Il lungo inganno” di Leonardo Gori e Divier Nelli. Un mistery d’autore


Alessandra Stoppini    01-02-2019
“Il lungo inganno” di Leonardo Gori e Divier Nelli. Un mistery d'autore

Tea riedita “Il lungo inganno” (2018, pp. 217, 12,00 euro) di Leonardo Gori e Divier Nelli, pubblicato per la prima volta da Hobby & Work nel giugno del 2009.

Tre vicende a prima vista scollegate, tre binari paralleli, lontani nello spazio e nel tempo, che nascondono un’unica, enigmatica trama.

Poche frasi stampate nella cover del presente testo che invogliano il lettore a prendere in mano questo mistery d’autore scritto a quattro mani e a non lasciarlo fino a che si è arrivati alla parola fine. È dunque vero che “L’anima è la più angosciante spia che un nemico possa mandare”, come suggerisce un celebre aforisma di Emily Dickinson, simbolico esergo del romanzo.
Leonardo Gori, nato il 1° gennaio a Firenze, farmacista e autore di gialli per passione, basti pensare alla figura del capitano dei carabinieri Bruno Arcieri, agente segreto e investigatore, con il quale lo scrittore ha esordito nel 2000 con il giallo “Nero di maggio” e che è tornato in altri romanzi di Gori.
Divier Nelli, nato a Viareggio il 15 settembre 1974, scoperto da Raffaele Crovi, è stato il primo ad ambientare una storia gialla nella sua città natale. A Nelli piacciono le atmosfere piene di suggestione del papà del commissario Maigret, infatti Nelli ha tenuto incontri sulla vita e le opere di Georges Simenon.
I due autori, entrambi toscani, dotati di inventiva e fantasia creativa, in queste pagine dedicate a “Raffaele Crovi”, si cimentano con una storia che si svolge su tre piani temporali incentrata su di un lungo inganno. Scopriamo adesso qualcosa in più sulla trama del libro.

“… il passato mi alita dietro in questa faccenda. Lo ha fatto dal primo momento”.
Viareggio, Settembre 2008. Luca Galli, un giovane spiantato senza arte né parte, ha una sola speranza per togliersi dai guai in cui si trova: carpire uno sconvolgente segreto a un vecchio carabiniere paralizzato da tempo.

Accadde a poche righe dalla fine del discorso mentre sulle tribune e in mezzo al campo da gioco una folla compatta come un muro sventolava migliaia di bandiere rosse.

Viareggio, 25 Aprile 1977. Il senatore ed ex partigiano Franco Battaglia, eminente esponente di un partito della Sinistra, resta vittima di un attentato durante un comizio. Il maresciallo Sciabola, incaricato delle prime indagini, non tarda a capire che dietro quell’omicidio si nascondono occulte trame di Stato.

Lo fermarono alla fine, quando il corteo si era ormai sciolto, gli operai si salutavano e non erano rimasti che il vento e la polvere della strada. Avevano resistito a due cariche delle guardie regie, e le urla degli ufficiali, i cavalli e gli spari in aria non erano bastati a disperdere le loro fila.

Firenze, Dicembre 1921. Valentino Poggiolini, borghese impoverito e sprovveduto studente liceale di simpatie sovversive viene arrestato da un regio commissario fuori dal comune, che gli propone un singolare accordo, cioè una sorta di patto col diavolo...

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Il lungo inganno” di Leonardo Gori e Divier Nelli. Un mistery d’autore

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - TEA - Leonardo Gori - News Libri

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

“Non come giudice ma come vescovo”. In libreria la prima biografia spirituale su Sant'Ambrogio
“Non come giudice ma come vescovo”. In libreria la prima biografia spirituale su Sant’Ambrogio
Intervista a Giuliana Facchini, in libreria con “La figlia dell'assassina”
Intervista a Giuliana Facchini, in libreria con “La figlia dell’assassina”
Analogico o digitale? Libro o ebook? Al cinema “Il gioco delle coppie”
Analogico o digitale? Libro o ebook? Al cinema “Il gioco delle coppie”
Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?
Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il Professionista: Black Sand
La terra dei sussurri
La luna è una severa maestra
Nero e rosso di Donna. L'ambiguità della femminilità
Il sole bacia i belli
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità