SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il Giardino delle Vecchie Signore di Maureen e Bridget Boland

Elliot, 2019 - Il delizioso e pratico volumetto è il frutto di tradizioni botaniche che le sorelle Boland hanno tramandato, perché da esperte giardiniere si erano accorte che nei libri moderni di giardinaggio non trovano spazio i “rimedi della nonna”.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 19-08-2019

4

Il Giardino delle Vecchie Signore

Il Giardino delle Vecchie Signore

  • Autore: Maureen e Bridget Boland
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2019

“Il Giardino delle Vecchie Signore” (Elliot 2019, titolo originale “Old wives’ lore for gardeners”, traduzione di Emanuela Sarti) di Maureen (1909 – 1976) e Bridget Boland (1913 - 1988), raccoglie tutte le conoscenze delle due sorelle sul giardinaggio dopo anni di esperienza sul campo.

Ogni Vecchia Signora vi dirà di seminare e trapiantare solo con la luna crescente, mai con quella calante. Gli scienziati si sono rimessi in pari scoprendo che i ritmi lunari hanno effetto sul campo magnetico della Terra che a sua volta influenza la crescita delle piante.

Mentre si semina potrebbe aiutare recitare la simpatica poesiola “Seminate in abbondanza. Uno al corvo, uno alla cornacchia, Uno muore, uno sbuca”. Inoltre, per il bene del seme non dovremmo seminare quando la terra è troppo fredda. Un parrucchiere aveva svelato a Maureen e Bridget che mettere dei capelli sul fondo della cunetta quando si piantano i fagioli era una garanzia di crescita. Le piante soggette a muffa possono essere spruzzate occasionalmente con un decotto di foglie di sambuco, che di norma porta a ottimi risultati. Invece potrebbe sembrare strano ma prima di raccogliere o scavare, la pianta dovrebbe essere sempre “salutata” e informata del motivo per cui viene raccolta e, se possibile, ditele a cosa serve, così da calmarla e assicurarvi la sua collaborazione. Lo sapevate che quando si raccoglie una pianta con le mani, è meglio e a volte essenziale, farlo con la mano sinistra? Talvolta usando solo il pollice e l’anulare.

Maggiore è il potere magico della pianta, maggiore la possibilità che questa sia esigente.

Chi ama coltivare sul proprio terrazzo le erbe aromatiche dovrebbe essere a conoscenza che il prezzemolo deve assolutamente crescere dal seme e mai essere spostato. L’interessante capitolo “Lotta agli sprechi” insegna che le foglie di tè sono un ottimo concime per le sempreverdi camelie. Infine, solo e soltanto per le fragole, quando le piantate aggiungete del terriccio raschiato da sotto gli alberi di pino e abete e in seguito ricoprite il tutto con del pacciame fatto di aghi di pino e abete, pigne schiacciate e, perché no, dei rametti: si dice che ne migliorino il sapore. Il volume contiene anche “Le magie del giardiniere” che si concentra su storie e aneddoti legati al potere magico del mondo vegetale.

Noi non siamo delle Vecchie Signore, ma piuttosto delle vecchie zitelle; non siamo nemmeno, in alcun modo, delle giardiniere professioniste. Abbiamo raccolto dei consigli in questo libro perché ne avevamo bisogno noi per prime.

Le argute sorelle Boland, di origine irlandese, avevano posseduto due giardini, prima di trasferirsi “nella nostra casa attuale nell’Hampshire” dove si prendevano cura di un giardino creato in un’area recentemente disboscata, che aveva un terreno sabbioso e si trovava sul fianco ripido di una collina affacciata a sud in una parte soleggiata della valle. Il delizioso e pratico volumetto è il frutto di tradizioni botaniche che le nostre ave hanno tramandato perché l’esperte giardiniere si erano accorte che i libri moderni di giardinaggio difettavano di “rimedi della nonna”. Quindi il segreto del manuale risiede nel “vedere mescolata al buonsenso una certa dose di superstizione”.

Il giardino delle vecchie signore

Amazon.it: 12,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Giardino delle Vecchie Signore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002