SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il demone della politica di Pietro Del Soldà

Rileggendo Platone: dialogo, felicità e giustizia. Che cosa cercava Socrate bighellonando nelle strade di Atene e fermandosi a chiacchierare con discepoli e gente comune? La Verità.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 15-06-2011

2

Il demone della politica

Il demone della politica

  • Autore: Pietro Del Soldà
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Rileggendo Platone: dialogo, felicità e giustizia

Che cosa cercava Socrate bighellonando nelle strade di Atene e fermandosi a chiacchierare con discepoli e gente comune? La Verità. Sembra una risposta semplicissima, invece leggendo “Il demone della politica” di Pietro Del Soldà (Apogeo,2007) mettiamo in discussione il concetto classico di ciò che è vero e ciò che non lo è. Secondo il senso comune, qualcosa è vero se corrisponde a un’idea o a una realtà già esistente, dunque non sono “veri” né gli ippocentauri né le fate perché non esistono nella realtà.
Sia la tempo di Socrate che ai tempi nostri, dunque, crescere significa smettere di credere alle favole e iniziare a credere solo in ciò che coincide col senso comune. Ma “comune” in che senso? Ebbene, il senso comune è tale perché è uguale per tutti. Ecco cosa è Vero ai giorni nostri: ciò che secondo esperienza corrisponde a qualcosa che sta nel mondo esterno, qualcosa che sta al di fuori di noi. Chi crede in qualcosa che non rispetti questa regola, è strano, o peggio, pazzo.
Eppure, secondo Platone, la vera pazzia consiste proprio nell’adeguarsi a questa concezione della Verità come corrispondenza con qualcosa che esiste al di fuori di noi.

In realtà, chi vuol conoscere la Verità ha a disposizione tre arti: l’arte del fare, dell’imitare o dell’usare. Chi conosce meglio un oggetto: chi lo costruisce, chi lo dipinge o chi lo usa? In realtà soltanto chi fa esperienza delle cose giorno per giorno le conosce davvero, più dell’artigiano che ha costruito la sedia su cui sono seduto e più di un pittore che l’ha dipinta su una tela. Con l’azione si fa esperienza, si interiorizza, si porta al proprio interno. Questo stravolge il comune concetto di Verità intesa come corrispondenza con l’esterno.
Lo stesso ragionamento si applica agli esseri umani: si conosce qualcuno quando lo si frequenta nel giusto modo, cioè dialogando. Tutto il resto significa "perdere il tempo della conoscenza di sé".
Un Socrate che, trattando dell’uomo nella sua essenza più intima, è quanto mai attuale.

Il demone della politica. Rileggendo Platone: dialogo, felicità e giustizia

Amazon.it: 10,00 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il demone della politica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia
Volevamo conquistare il cielo
Lampi nella nebbia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002