SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il cuore nero della Sicilia di Bruno Balloni

Algra Editore, 2019 - L’intreccio parte dalla toccante denuncia di uno stupro. Una bella donna dagli occhi fieri e malinconici si rivolge a Luca, finanziere di Enna, proprio per non doversi interfacciare con un paesano prevenuto o poco discreto.

Jack Torrance Pubblicato il 13-11-2019

103

Il cuore nero della Sicilia

Il cuore nero della Sicilia

  • Autore: Bruno Balloni
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Ma quanto è difficile raccontare la Sicilia nella cornice di un giallo? Inutile far finta di niente: c’è un canone da rispettare e dal quale non lasciarsi irretire, ci sono migliaia di luoghi comuni che somigliano a sabbie mobili, che basta sfiorarli col piede per esserne risucchiati. C’è poi un rigido immaginario da dover, nonostante tutto, tenere in alta considerazione. E per un recensore è difficile non cadere nella tentazione di interpretare e giudicare il romanzo nuovo come una accessoria declinazione (riuscita o fallita, positiva o nociva, rispettosa od offensiva) della vecchia, intoccabile regola poetica (Sciascia, Camilleri).

Bruno Balloni, nel suo esordio intitolato Il cuore nero della Sicilia (Algra Editore, 2019), ci trae però fuori dall’impaccio con un’opera schietta, ricca di motivi, situazioni e psicologie originali, ma conscia di dover rimandare, direttamente o indirettamente, a un universo di suggestioni ben definito.
Tanto per cominciare il protagonista del romanzo, Luca, è un finanziere, uno a cui per stessa sua ammissione “i gialli rompono le palle”, dato che le indagini è abituato a farle davanti a un computer e a spulciare fra conti correnti, dati fiscali e incartamenti vari. Mettiamoci poi che questo finanziere lavora a Enna, nel cuore “nero” e nebbioso della Sicilia (dove piove spesso e si è lontani anche moralmente dagli spazi aperti e assolati cui siamo abituati) e che non è siciliano, ma un ligure che dopo più di dieci anni in territorio siculo ancora non riesce ad adattarsi del tutto ai tempi, alla mentalità e ai costumi isolani...
S’intuisce già dalle prime pagine la volontà di rispettare il canone camilleriano senza però subirlo come limite. Balloni tenta un nuovo approccio, suggerendo nuove atmosfere e un punto di vista obliquo, a metà tra romanzo realista ed esistenziale.

L’intreccio parte dalla toccante denuncia di uno stupro. Una bella donna dagli occhi fieri e malinconici si rivolge a Luca, proprio per non doversi interfacciare con un paesano prevenuto o poco discreto. E dietro questo stupro vengono fuori storiacce di usura e mafia. La solita Sicilia omertosa con la lupara? Non proprio. Qui atavismi e trasformazioni culturali e speculative si intrecciano in un discorso più complesso, in un confronto tra generazioni, punti di vista e preconcetti duri a morire.
Luca sembra quasi intimorito dall’indagine a cui è stato chiamato. Da un lato sente crescere in se stesso il senso del dovere e l’eccitazione, dall’altro teme di non essere abbastanza lucido e attrezzato per farsi veicolo di giustizia. Non è stato addestrato a seguire casi del genere. Ma non si tira indietro. E intanto, attraverso il tango, impara a rimettersi in gioco come uomo e ad avere fiducia della partner offertagli dalla vita.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il cuore nero della Sicilia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
L'uomo senza epilogo
Sempre soli con qualcuno
L'imperatrice illuminata
Io e te
Le piccole volpi del deserto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002