SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il cielo in una stanza. 1960: Paoli, Mina e una canzone rivoluzionaria di Laura Rizzo

GM Press, 2020 - Una canzone tanto raccontata quanto sconosciuta, che è riuscita a risvegliare l’Italia dal suo pavido torpore. Laura Rizzo scrive un ritratto inedito di Gino Paoli e del suo capolavoro: il cantautore si racconta con una sincerità commovente e inedita.

Samuela Domenella Pubblicato il 02-09-2020

14

Il cielo in una stanza. 1960: Paoli, Mina e una canzone rivoluzionaria

Il cielo in una stanza. 1960: Paoli, Mina e una canzone rivoluzionaria

  • Autore: Laura Rizzo
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Si può dedicare un intero libro (benché sottile) a una sola canzone? E si può davvero rischiare di farlo quando la canzone è una delle più conosciute del panorama cantautorale italiano?
Laura Rizzo ci aveva già mirabilmente raccontato di musica, ma allora lo aveva fatto scegliendo un intero album (e che album) di un autore istrionico e, ipso facto, fascinoso (Canzoni a manovella, di Vinicio Capossela).
Questa volta la sfida è interessare il lettore a un cantautore notoriamente restio al racconto di sé, ma del quale tutto è stato detto; a una canzone riproposta in tutte le salse, della quale tutto è stato raccontato.

Non ci si crede, ma Il cielo in una stanza e Gino Paoli hanno ancora molto da dire. L’autrice riesce in quello che molti prima di lei avevano fallito: siede davanti a Paoli, nella sua casa di Genova, e lascia che il cantautore racconti, forse anche quello che non gli era stato chiesto. Laura Rizzo ha dalla sua un’invidiabile cultura musicale (oltre che un aplomb d’altri tempi), per cui è facile immaginare che Paoli si sia sentito completamente a suo agio, certo di discutere con una scrittrice competente, interessata all’anima del capolavoro e non al gossip, che ha infarcito i troppi racconti sul tema.

Da questa preziosa chiacchierata emerge un ritratto nostalgico e appassionato di un’Italia giovane e coraggiosa, dove il caso sembra essere sempre dalla parte degli audaci. Paoli è un uomo che non avrebbe potuto fare che l’artista e il Fato lo ha assecondato, piuttosto che vederlo perire: strumentazioni preistoriche, secchi in testa per potersi ascoltare, soffitte come ripari e soprattutto amore, amore incondizionato per l’Arte, che preme dentro con l’urgenza di un’infezione. La cura è solo nell’espressione e Paoli lo ricorda quasi con pedanteria, come a voler giustificare questo protagonismo cui, suo malgrado, la notorietà lo ha costretto.

Laura Rizzo in questa sua seconda opera è quasi pudica: sembra voler scomparire dietro un artista e un’opera ai quali si avvicina reverenziale, ma la sua scrittura è così accurata e la sua competenza musicale è così evidente da negarle ogni possibilità di riuscita.
Nel testo si racconta molto anche di Mina, che ha dato notorietà a Il cielo in una stanza: ecco, vogliamo sperare che a questo libro ne segua almeno un altro, a breve, su di lei. Perché si sente che la Rizzo avrebbe molto da raccontare, quasi con la stessa urgenza di Paoli.

Chi, come me, è tanto incompetente di musica da sentirsi poco interessato a un testo monografico su una canzone, si ricrederà: l’argomento è Il cielo in una stanza, ma l’oggetto è l’Italia degli anni Sessanta. Si gira l’ultima pagina con una nostalgia struggente e con la netta sensazione che qualcosa sia andato storto: forse mancano gli audaci, o forse manca la passione di credere nei sogni. O forse bisogna raccontare queste storie, ancora e ancora, perché alimentino il coraggio di chi nell’Arte non crede più.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Agli appassionati di musica e in generale ai nostalgici degli anni Sessanta, ma ancora di più ai giovani, perché sappiano distinguere un artista da un tizio famoso.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il cielo in una stanza. 1960: Paoli, Mina e una canzone rivoluzionaria

  • Altri libri di Laura Rizzo
Le carte mozzate
Vinicio Capossela. Canzoni a manovella

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Ora che eravamo libere
Storia della colonna infame
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002