SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il caso Battisti di Giuliano Turone

Garzanti, 2011 - La vicenda Battisti non è solo cronaca dei giorni nostri: è uno dei casi giudiziari più controversi della storia italiana. Una vicenda luci/ombre, che accende dibattiti e divide le coscienze, anche all’estero: per alcuni vittima della legislazione speciale e delle delazioni degli ex compagni di banda armata, per altri un criminale condannato a diversi ergastoli per quattro omicidi.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 14-09-2011

4

Il caso Battisti

Il caso Battisti

  • Autore: Giuliano Turone
  • Genere: Politica ed economia
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2011

Un terrorista omicida o un perseguitato politico?

Fantasmi degli anni di piombo. Incubi da notte della Repubblica, che non passano mai. Cronistorie di esistenze armate, qualcuna spesa in bilico tra “politica” e “malavita”, “ideologia” e “delinquenza”. A prescindere da ciò che dicono/scrivono certi innocentisti a oltranza, gran parte dell’ontologia di Cesare Battisti - banditucolo dapprima, quindi membro dei Proletari armati per il comunismo - è collocabile in questa sorta di humus borderline. Una zona franca che, dietro la copertura della militanza eversiva, assembla ribellismo, delirio di onnipotenza, spinta a delinquere fine a se stessa. La lapidarietà di giudizio mi viene dalla sfuggevolezza del personaggio, dalla deroga assoluta delle proprie responsabilità, anche contro ogni evidenza, che lo rende “traditore” della causa rivoluzionaria più ancora dei tanti pentiti che lo hanno chiamato a correo, e che lui depreca tanto.

La vicenda Battisti non è solo cronaca dei giorni nostri: è uno dei casi giudiziari più controversi della storia italiana. Una vicenda luci/ombre, che accende dibattiti e divide le coscienze, anche all’estero: per alcuni vittima della legislazione speciale e delle delazioni degli ex compagni di banda armata, per altri un criminale condannato a diversi ergastoli per quattro omicidi. Per venire al libro: “Il caso Battisti” (Garzanti, 2011) non è, per sua e nostra fortuna, un istant book, piuttosto la ricostruzione meticolosa che il magistrato Giuliano Turone compie della storia, muovendo dall’esame dei 53 faldoni contenenti gli atti processuali contro i Proletari armati per il comunismo. Con encomiabile onestà intellettuale - e anche con l’intento non sottaciuto di chiudere i conti con la lunghissima stagione degli anni di piombo - l’autore ne rilegge le indagini, le azioni giudiziarie, discute le sentenze (sulla base della legislazione vigente all’epoca e su quella attuale), riportando tanto le dichiarazioni dei pentiti, quanto quelle di saggisti e intellettuali che si sono spesi sul caso. Ne viene fuori un’analisi puntuale, non partigiana, sotto alcuni aspetti anche conciliante, e che pur tuttavia non lascia spazio a equivoci: Battisti è colpevole dei crimini per i quali è stato condannato in contumacia.

Un excursus cronistico-giudiziario che evoca tra le righe anche il clima rovente di un passato remoto che continua a incombere sull’attualità come un macigno. Pagine di storia italiana di cui, in molti casi, ci è sfuggita e ci sfugge la percezione autentica. Come ha sottolineato il Presidente Giorgio Napolitano:

“E’ mancato qualcosa alla nostra cultura e alla nostra politica per trasmettere e far capire davvero, il senso di ciò che accadde in quegli anni tormentosi del terrorismo. Non siamo riusciti a far comprendere anche a Paesi amici vicini e lontani che cosa hanno significato”.

Il caso Battisti: Storia di un'inchiesta

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il caso Battisti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002