SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il caos da cui veniamo di Tiffany McDaniel

Edizioni Atlantide, 2018 - Una famiglia meticcia composta dal padre Landon di origini pellerossa e dalla madre Alka, una donna bellissima, ma reduce da un’infanzia che l’ha estirpata all’innocenza e privata di qualsiasi speranza. A fare da sfondo l’America degli anni ’50.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 19-03-2019
Il caos da cui veniamo

Il caos da cui veniamo

  • Autore: Tiffany McDaniel
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2018

Ispirato alla vita della madre e della sua famiglia, Tiffany McDaniel (nata in Ohio nel 1985), una delle voci più schiette della letteratura americana contemporanea, racconta in "Il caos da cui veniamo", un romanzo di formazione sconvolgente e poetico, la storia della famiglia Lazarus. Una famiglia meticcia composta dal padre Landon di origini pellerossa e dalla madre Alka, una donna bellissima, ma reduce da un’infanzia che l’ha estirpata all’innocenza e privata di qualsiasi speranza.
A fare da fondale alla saga dei Lazarus è la società americana degli anni ’50, il razzismo latente, i pregiudizi, la precaria condizione femminile, insomma quella provincia americana chiamata a incarnare il nuovo mondo che, sotto una superficie patinata, cela segreti inconfessabili.

La voce narrante è della piccola Bitty, l’Indianina come la chiama suo padre, la quale insieme ai numerosi fratelli e sorelle dall’età di 9 anni è costretta a prendere coscienza della devastante verità da cui il caos della propria famiglia ha avuto origine. L’orrore subito da Alka durante l’infanzia, come una valanga a cascata, si ripercuote sulle generazioni a venire. All’insanabile dolore di Alka, però, fa fronte un uomo che, nonostante il senso di identità perduta, perché appartenente a un popolo prevaricato, conserva la magia e la spiritualità degli indiani d’America.
Le storie immaginifiche che Landon racconta ai suoi figli rappresentano l’unica scala che permette loro di risalire dagli inferi in cui Alka non riesce a smettere di gettarli.
Gli eventi drammatici si susseguono come pietre lanciate a colpire ora l’uno ora l’altra di quei figli a metà tra l’innocenza e la ferocia, tra il baratro e la salvezza. Un caos di sentimenti che, seppur sporcati dalla brutalità della vita, vengono sezionati dallo sguardo trasparente della piccola Bitty che, raccontandoli con la purezza propria dell’infanzia, senza giudizio alcuno, riporta i fatti come chi avverte la capacità di raccontare quale virtù di consapevolezza: dalle ceneri del più brutale abominio si può risorgere, spezzando finalmente l’ombra di oscurità pagata a caro prezzo dai componenti della famiglia Lazarus.

L’autrice usa un linguaggio asciutto, privo di compromessi e consolazioni di sorta, eppure baciato dalla poesia, raccontando una storia maledetta i cui eventi brutali toccano le fondamenta del lettore, mettendolo spesso a disagio nel riconoscere quanta autenticità ci sia in una favola nera che mai vorrebbe credere vera. La speranza, però, fa capolino ogni volta, attraverso l’affabulazione che Landon opera nei confronti dei figli, piantando nell’animo dell’Indianina il seme della rinascita. Anche se impossibili da cancellare certe ferite possono essere messe nero su bianco per operare il distacco necessario al riconoscimento di quel passato, che tanto caos ha generato, come le proprie inevitabili origini dalle quali, però, è sempre possibile iniziare un nuovo cammino.

Il caos da cui veniamo

Amazon.it: 17,57 €

18,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il caos da cui veniamo

  • News su Tiffany McDaniel
13 libri con la parola "estate" nel titolo

13 libri con la parola "estate" nel titolo

Atlantide edizioni e la genesi del caso letterario Tiffany McDaniel

Atlantide edizioni e la genesi del caso letterario Tiffany McDaniel

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
Le sorelle in aria
La verità sui femminicidi
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002