SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il vangelo secondo Pilato di Eric-Emmanuel Schmitt

Eric-Emmanuel Schmitt con la sua scrittura semplice, elegante ed efficace ci regala la sua interpretazione dei Vangeli realizzandone una sua versione. Un doppio Vangelo se vogliamo che contrappone la parte spirituale a quella razionale.

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 07-03-2014

7

Il vangelo secondo Pilato

Il vangelo secondo Pilato

  • Autore: Eric-Emmanuel Schmitt
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2013

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Eric-Emmanuel Schmitt, ateo, subisce a un certo punto della sua vita il fascino del cristianesimo. Dopo una notte nel deserto del Sahara, di cui non dà nessun dettaglio, si converte a questa religione. Nel suo tentativo di capire meglio la dottrina che abbraccia legge i Vangeli e se ne fa un’idea, si crea in pratica un “suo Vangelo”. Quello che è descritto in questo libro.

Il romanzo è sostanzialmente composto di due parti che, secondo le intenzioni dell’autore, vengono sviluppate intorno ai due dogmi principali della religione: l’incarnazione e la resurrezione.

Nella prima parte chi racconta è lo stesso Gesù. Un Gesù che è soprattutto uomo e che scopre la sua divinità man mano, anzi addirittura decide di scommettere sulla sua divinità. Un Gesù che durante la sua vita passa dall’infantile pensiero che è quasi come un Dio in quanto tutto gli sembra possibile e vede la morte come una cosa lontanissima, che non ha niente a che fare con lui, alla matura consapevolezza del dubbio, insinuato e visto in ogni cosa. Dubitare di tutto, persino, quando diventa il punto di riferimento per migliaia di persone, della sua missione divina.

Precipitavo dentro me stesso. Come potevo supporre che ci fossero simili scogliere, precipizi così vertiginosi, centinaia e centinaia di passi all’interno di un unico corpo umano?

Schmitt sposa la versione secondo cui il Messia scopre di essere quello che si dice con gli anni, privilegiando così l’aspetto umano rispetto a quello divino, che vincerà sull’altro con la morte e risurrezione. Inoltre è interessante anche la figura di Giuda, in una versione che lo rivaluta, come strumento consapevole del compimento della profezia.

La seconda parte del libro è il vero Vangelo secondo Pilato. Chi parla è il prefetto romano entrato nella storia per il gesto di lavarsi le mani. L’autore usa un personaggio di cui si parla e si sa poco per dar voce alla parte razionale dell’uomo (probabilmente dello stesso Schmitt). Pilato cerca di dare una spiegazione logica a tutto e spinge le sue teorie e deduzioni fino all’estremo pur di dare un senso di razionalità a qualcosa che sembra sfuggirgli. Un bell’atto di forza per dimostrare quello che sembra non essere dimostrabile. Sempre che abbia senso, che sia possibile e soprattutto senza prima una profonda conoscenza di sé stessi.

Dentro di ne c’è qualcosa di più di me stesso...un tutto incomprensibile che rende possibile ogni comprensione.

Un libro che si fa leggere molto bene (Schmitt è molto bravo nello scrivere e rende sempre piacevoli le sue letture) e che ci presenta in modo originale qualcosa che molti hanno sentito o letto durante l’infanzia ma che hanno accantonato, dando anche delle interpretazioni che si allontanano dall’interpretazione ufficiale e che non vogliono mai essere delle verità, ma soltanto un’idea, quella che ognuno che legge una qualsiasi storia è portato naturalmente a farsi, dandosi e dandone così la propria “versione”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il vangelo secondo Pilato

  • Altri libri di Eric-Emmanuel Schmitt
  • News su Eric-Emmanuel Schmitt
I dieci figli che la signora Ming non ha mai avuto
La parte dell'altro
Ulisse da Baghdad
Madame Pylinska e il segreto di Chopin
Eric Emmanuel Schmitt a Pordenonelegge

Eric Emmanuel Schmitt a Pordenonelegge

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Il lato oscuro dell'esercito romano
Omicidio a regola d'arte
Il pane perduto
La verità, vi prego, sull'amore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002