SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il Regno visto da sinistra di Lawrence M.F. Sudbury

2010 - Normalmente i libri di storia ecclesiastica hanno due grandi difetti: ipertecnicismo (usano un linguaggio e riferimenti adatti unicamente agli "addetti ai lavori") e partigianeria (o sono agiografici o ultra-critici). Non questo libro. Un libro piacevole, non "pesante" ma neppure banale, adatto a chiunque voglia ottenere un’idea più precisa dello stile di governo vaticano e dei vari aspetti presenti nel cattolicesimo.

Recensore esterno
Recensore esterno Pubblicato il 10-06-2010

2

Il Regno visto da sinistra

Il Regno visto da sinistra

  • Autore: Lawrence M.F. Sudbury
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2010

Normalmente i libri di storia ecclesiastica hanno due grandi difetti: ipertecnicismo (usano un linguaggio e riferimenti adatti unicamente agli "addetti ai lavori") e partigianeria (o sono agiografici o ultra-critici). Leggere "Il Regno visto da sinistra" di Lawrence M.F. Sudbury, edito da "Seneca - Torino", è stata una piacevole sorpresa: la scrittura è semplice e godibile anche nei passaggi più tecnici, che vengono ben chiariti, e, soprattutto, lungo tutto il testo si nota il tentativo di mantenere uno sguardo distaccato e oggettivo (sebbene in alcune parti l’idea dell’autore non riesca a nascondersi completamente). Eppure l’argomento non è certo né facile né comune: penso che ben pochi, in precedenza, abbiano indagato sugli assetti politici della chiesa cattolica e sulle dissidenze interne al Vaticano, nonostante si tratti di aspetti piuttosto importanti sia per i credenti che per chi non crede. Sudbury, nei saggi che compongono il suo scritto, compie una carrellata su alcune delle maggiori correnti progressiste del ventesimo secolo, analizzandone il pensiero a partire dai vari "fondatori", lo sviluppo e tracciando le linee della risposta della Santa Sede a quelli che, spesso, sono stati visti come attacchi al Magistero o alla "monoliticità" della linea ufficiale.

Personalmente ho trovato particolarmente interessante il saggio dedicato a Milingo e al celibato ecclesiastico: avevo sempre pensato che tutta la vicenda nascesse dalle stranezze di un vescovo impazzito (e, in realtà, così era sempre stata presentata dai mass media) e, invece, ho scoperto che la questione sollevata dal prelato africano è molto più profonda di quanto possa apparire e si trascina da secoli, con interventi di grandi teologi. In generale, comunque, la cosa più interessante è stato vedere come la Chiesa non sia quel "corpo unico" e compatto che avevo sempre ritenuto fosse, ma sia, in effetti, una sorta di mondo dinamico, con "partiti" e correnti di cui non si parla mai ma che, in fin dei conti, danno forma alla fede di milioni di persone. Di Sudbury avevo già letto "L’anima e la svastica" sui rapporti tra cristianesimo e nazismo, strutturato più o meno nello stesso modo, cioè per saggi distinti, e avevo avuto modo di apprezzarne lo stile di scrittura, molto lineare e divulgativo. Questo stile si ripresenta ne "Il Regno visto da sinistra" e si adatta ancora di più ad argomenti in gran parte più vicini al vissuto quotidiano di un Paese in cui la presenza papale si fa sentire con una certa forza. In definitiva, si tratta di un libro piacevole, non "pesante" ma neppure banale, adatto a chiunque voglia ottenere un’idea più precisa dello stile di governo vaticano e dei vari aspetti presenti nel cattolicesimo.

di Davide Cerami


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Regno visto da sinistra

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Anonimo
    24 giugno 2010, 17:49

    Grande sito, mantenere il buon lavoro

    europa casino europa casino download

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002