SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Il Palazzo d’inverno” di Eva Stachniak


Antonella Stoppini    25-09-2014

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Il Palazzo d'inverno copertina del libro

1743 - Russia, San Pietroburgo. Varvara Nikolaevna sedici anni dalle “guance rosate” originaria della Polonia, viveva presso la Corte Imperiale dell’Imperatrice Elisabetta Petrovna, figlia minore di Pietro il Grande, salita al trono nel 1741.
La ragazza, intelligente e scaltra era stata istruita dal cancelliere Bestuzev a fare la spia “occhi e orecchie dell’imperatrice”, a origliare dietro le porte:

“imparai ad aprire le serrature con una forcina per capelli, a capire dalla grana del legno dove si celavano cassetti nascosti, era possibile cucire tasche segrete in cinture e valigie. Imparai a rendere neutro il mio viso, a mimetizzarmi sullo sfondo. Essere invisibili era una dote delle spie”.

Ora era arrivato il momento di assolvere un compito delicato e impegnativo: tenere d’occhio la principessa Sofia Federica Augusta Anhalt- Zerbst, “viso lungo e pallido e il mento appuntito, carnagione luminosa ma troppo magra”, la quindicenne tedesca scelta da Elisabetta, come moglie dell’orfano di sua sorella, Karl Peter Ulrich “magro e dalla pelle lattea e biondo”, nominato principe ereditario.

“Avrei potuta avvertirla al suo arrivo in Russia, l’insignificante principessa tedesca di Zerbst, cittadina non più grande del Giardino d’Estate di San Pietroburgo, la ragazzina fragile che sarebbe diventata Caterina.”

Pur consapevole dell’importanza del suo incarico Varvara aveva subito provato un’istintiva simpatia per la giovinetta dagli occhi azzurri e dai capelli nerissimi.

“In lei c’era qualcosa di affascinante, qualcosa che non riuscivo ancora a definire.”

Interesse ricambiato anche da parte di Sofia:

“Siamo tutte e due straniere qui, vero Varvara?”

In una corte piena d’intrighi, congiure di palazzo e tradimenti due giovani donne avevano stretto amicizia. Le ragazze erano ancora ignare del fatto che Sofia era destinata a divenire Caterina la Grande, l’Imperatrice che avrebbe reso ricca e potente la Russia, nata nel 1729 il cui regno sarebbe durato dal 1762 fino alla sua morte avvenuta nel 1796.

In questo romanzo storico dove i personaggi femminili guidano la narrazione, emerge la personalità di Caterina che lotta per il potere e per la propria sopravvivenza.

“Dove termina il destino e inizia la scelta?”

Il Palazzo d’inverno, edito in Italia da Beat nel 2014, best seller internazionale nominato dal Washington Post uno dei migliori libri dell’anno 2012, narrato in prima persona da Varvara, racconta i primi anni dell’ascesa al potere di una delle donne più audaci della storia.
Per merito delle accurate descrizioni di Eva Stachniak, autrice polacca ora residente a Toronto, la corte imperiale prende vita restituendo tutto il suo fascino ma anche la brutalità e la disumanità usata per conquistare un posto al sole. In un’intervista l’autrice, laureata in Letteratura Inglese alla McGill University di Montreal, ha dichiarato:

“Amo la storia da sempre anche perché illumina il presente. La storia epica di Caterina mi affascina in modo particolare a lei ho dedicato anche Empress of the Night uscito la scorsa primavera in Canada, Stati Uniti, Inghilterra dove esamino le conseguenze di detenere il potere per così tanto tempo”.

Per la documentazione la scrittrice ha esaminato lettere, diari, memorie e visitato archivi. Inoltre ha dichiarato:

“A San Pietroburgo ho camminato a lungo nella parte antica della città, dal Palazzo d’Inverno alla Prospettiva Nevsky a Vasilyevsky Island. Ho visitato Musei e Mostre d’arte alla ricerca di dettagli della vita ordinaria: un collare Dogas, la forma di una brocca o di un vaso di fiori, un giocattolo childas.”

Il Palazzo d'inverno copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Il Palazzo d’inverno
  • Autore del libro: Eva Stachniak
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: BEAT
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Palazzo d’inverno

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Eva Stachniak

Il respiro della danza

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


La penna come una spada
Dominus Lucis
Il sesso inutile
La vita vera
Il matematico impertinente
I nemici di Roma
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità