SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il Gabbiano di Sandor Marai

Un libro intenso e cerebrale, volutamente lento, che attraverso un tortuoso cammino di pensieri conduce il lettore alla piena consapevolezza che la sua intera esistenza è una corsa verso l’attimo che sta vivendo, quel presente che è insieme eterno ritorno del passato e irriproducibile unicità.

Rossella Martielli, scrittrice
Rossella Martielli, scrittrice Pubblicato il 18-06-2011

25

Il Gabbiano

Il Gabbiano

  • Autore: Sandor Marai
  • Casa editrice: Adelphi

“Il Gabbiano” di Sándor Márai è un libro intenso e cerebrale, volutamente lento, che attraverso un tortuoso cammino di pensieri conduce il lettore alla piena consapevolezza di una realtà che è sotto i suoi occhi, ma di cui egli non si rende mai conto fino in fondo: la sua intera esistenza è una corsa verso l’attimo che sta vivendo, quel presente che è insieme eterno ritorno del passato e irriproducibile unicità.

Seduto alla scrivania nel suo grigio e immacolato ufficio di consigliere di Stato, il protagonista del romanzo ha appena controfirmato un documento che di lì a poche ore farà precipitare il paese nella tragedia della guerra. È solo, pienamente consapevole del potere che gli deriva dall’essere uno dei pochi a conoscere un’informazione del genere.
Ma la vita – il Fato, o Destino, o comunque lo si voglia chiamare – è imprevedibile: la porta si apre e una donna, un’incantevole e aggraziata creatura dagli occhi grigioverdi come quelli dei gabbiani, fa il suo ingresso nella stanza. Si chiama Aino Laine, nome che in finlandese significa Unica Onda, e dice di essere venuta dal Nord alla ricerca di un posto di insegnante e di un permesso di soggiorno. Guardandola, il funzionario devo sforzarsi per trattenere l’ilarità che lo travolge, un ghigno tremendo e deforme come quello apparso sul volto di Lucifero quando si è reso conto di somigliare a Dio: perché Aino Laine è la copia perfetta di Ilona, la donna che lui ha amato e che solo pochi mesi prima si è uccisa per amore di un altro uomo.
La straniera è diversa eppure uguale all’altra, sincera ma ambigua, e durante una notte incredibile trascorsa insieme a lei l’uomo scorgerà nitidamente l’ironia e la crudeltà dell’esistenza umana, che si diverte a giocare con gli uomini, a tornare infinite volte per poi ritrarsi, arricchendosi di infinite sfumature, le uniche in grado di dare un senso a ciò che accade.
Aino non è Ilona, eppure in Aino c’è Ilona e ci sono mille altre donne, tutte fuse nella sconcertante imprendibilità che appartiene solo a lei, la donna venuta dal Nord per un motivo oscuro, su cui il lettore si interrogherà a lungo senza mai venirne a capo.
E così, in un’epoca in cui l’essere umano va progressivamente smarrendo la sua individualità, divenendo un numero che si perde nella massa, identico agli altri e perfettamente intercambiabile, ecco che si svela l’imprevedibilità dell’esistenza umana, in cui niente è come sembra e tutto può ancora succedere.
Nella concezione dei popoli occidentali intesi come “masse” afflitte da noia e solitudine, morbosamente affette da opinioni prive di conoscenza, in cui gli uomini sono soli anche in coppia, è impossibile non scorgere il pensiero che anche Elias Canetti espresse, in maniera diversa, nel suo celebre “Massa e potere”.
Sulle misere e infinite storie umane incombe la grande Storia, che come una madre decide i destini del mondo, vestendoli d’ineluttabilità.
All’uomo non resta che vivere l’attimo, consapevole della sua fugacità, e seguire l’istinto, lo stesso che conduce i gabbiani verso i lidi cui la natura li ha destinati.

Il gabbiano

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Gabbiano

  • Altri libri di Sandor Marai
La recita di Bolzano
La sorella
I ribelli
Le braci

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002