
L’eredità di Eszter di Sandor Marai
38
Sandor Marai dà prova, ancora una volta, della sua indiscussa genialità e della sua profonda modernità. Un romanzo breve in cui è condensata tutta la disperazione di un’intera vita.
Tutti i libri di Sandor Marai recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Sandor Marai
che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione
sul nostro sito (vedi:
Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Sandor Marai
QUI.
L’eredità di Eszter di Sandor Marai
38
Sandor Marai dà prova, ancora una volta, della sua indiscussa genialità e della sua profonda modernità. Un romanzo breve in cui è condensata tutta la disperazione di un’intera vita.
La sorella di Sandor Marai
1
Adelphi - Il libro narra della malattia di Z., un famoso musicista e compositore, e di ciò che vi ruota attorno: i forti dolori, la paralisi, i medici e le sorelle, gli oppiacei che regalano qualche ora di sollievo. Il dolore, che assume a volte un volto umano, a volte un volto animale, è il grande protagonista.
Divorzio a Buda di Sándor Márai
7
Quando scrive Divorzio a Buda Márai ha da poco raggiunto la maturità e il successo letterario. Il romanzo vede una prima stesura nel 1935 e ne conosce una seconda non a caso nel 1939, a un passo dall’inizio della guerra. Non ci sorprenderà quindi essere di fronte a un’opera interamente incentrata sulla divisione e il conflitto, individuali e collettivi, riflessi nell’architettura dei luoghi e nello sfaldarsi del tessuto sociale.
I ribelli di Sándor Márai
4
Vittime principali della guerra mondiale furono i ragazzi maggiorenni: i padri e i fratelli erano in già battaglia, mentre loro a casa erano rimasti soli, abbandonati, senza modelli, costretti a crescere veloci solo per fornire nuova carne da macello per il fronte.
Ne I ribelli (Adelphi, 2001), Sándor Márai racconta di questi ragazzi senza giovinezza e senza futuro.
La recita di Bolzano di Sandor Marai
11
Siamo abituati a una figura di Giacomo Casanova come furbo donnaiolo, che scappa dalle prigioni veneziane per fiondarsi in nuove avventure di letto; il Casanova che ci presenta Sandor Marai in questo romanzo, invece, è un uomo diverso: un essere umano.
Il Gabbiano di Sandor Marai
25
Un libro intenso e cerebrale, volutamente lento, che attraverso un tortuoso cammino di pensieri conduce il lettore alla piena consapevolezza che la sua intera esistenza è una corsa verso l’attimo che sta vivendo, quel presente che è insieme eterno ritorno del passato e irriproducibile unicità.
Le braci di Sandor Marai
11
Le passioni umane che resistono al passare del tempo. Màrai ha delle ossessioni che si ripresentano costanti in quasi tutti i suoi libri: la Verità, la tensione tra passione e ragione, l’amicizia. Quest’ultima in particolare è un valore supremo, intenso in senso prettamente maschile, come unione profonda di due anime
La donna giusta di Sandor Marai
70
Sandor Marai, così come per altri suoi memorabili romanzi, ci regala quattro splendidi monologhi. È l’amore che si mostra attraverso diverse fattezze, lo stesso sentimento narrato dai vari personaggi, visto da diverse angolazioni e scambiato per rivoluzioni o lotte di classe.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Serena Gobbo
3 articoli
Nicoletta Stecconi
1 articoli
Rossella Martielli, scrittrice
1 articoli
Roberto Matteucci
1 articoli
Claudia Ciardi
1 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net