SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il Cortile dei Gentili. Credenti e non credenti di fronte al mondo d’oggi

Donzelli, 2011 - Oltre al saggio del cardinale Ravasi, intenso e quasi commovente, soprattutto nel momento in cui il cardinale tenta di spiegare il suo orizzonte di fede, all’interno del libro si può trovare un saggio di Massimo Cacciari, professore all’università San Raffaele di Milano, Augusto Barbera, giurista e ordinario di Diritto Costituzionale all’Università di Bologna, Vincenzo Balzani, chimico, e così via.

Elisa Bonaventura Pubblicato il 28-04-2012

2

Il Cortile dei Gentili. Credenti e non credenti di fronte al mondo d'oggi

Il Cortile dei Gentili. Credenti e non credenti di fronte al mondo d’oggi

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Religioni
  • Casa editrice: Donzelli
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

L’Italia ha una caratteristica peculiare, che la distingue in modo netto e deciso dagli altri Paesi industrializzati: qualsiasi tipo di dibattito che si instaura e che si propone all’opinione pubblica, sia esso di natura politica, filosofica, morale e religiosa, non riesce mai a nascere e a svilupparsi in maniera pacifica.
Al contrario, qualsiasi tema vede ciascuno arroccato rigidamente sulle proprie posizioni, facilmente intuibili a priori e difese sino allo stremo, senza la minima possibilità di creare un punto comune, di incontro, di conciliazione.
E si può tranquillamente affermare che la dialettica tra fede e ateismo, tra credenti e non credenti, si sia sviluppata, nel corso dei secoli, in un dibatto aspro e, per certi versi, violento.
Da un lato, infatti, c’è il credente, con il suo bagaglio di conoscenze e tradizioni religiose, convinto di aver trovato la Verità e, per questo motivo, deciso a investigare il meno possibile sul perché dell’esistenza e sui drammi che l’affliggono.
Dal lato opposto, invece, c’è il non credente, che può essere ateo (che nega l’esistenza di Dio) e l’agnostico (il quale afferma di non potersi pronunciare né sull’esistenza né, viceversa, sulla non esistenza di un Dio).
Questa categoria di persone ha sempre guardato la fede come un insieme di tradizioni oscurantiste, che cercano in tutti i modi di ostacolare il libero pensiero, la speculazione filosofica e la ricerca scientifica indiscriminata.

Se questo dibattito era sicuramente in voga ai tempi di Giordano Bruno e, poi, di Galileo, ciò non significa che esso sia stato abbandonato nei secoli successivi.
Tuttavia, recentemente tale dialettica è stata rivalorizzata e, da un certo punto di vista, stravolta.
E’ infatti opera del cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della cultura, un’iniziativa culturalmente coinvolgente e, soprattutto, nuova nel panorama contemporaneo: il Cortile dei Gentili, nome che evoca lo spazio del tempio di Gerusalemme in cui avevano libero accesso i pagani, i non ebrei. L’iniziativa si è concretizzata in una serie di incontri tenuti nelle più prestigiose università europee. Obiettivo: stimolare il dialogo tra credenti e non credenti non solo sul tema specifico della fede, ma sugli argomenti più disparati, di grande interesse per il mondo contemporaneo: la salvaguardia del pianeta, la questione della laicità, la riflessione critica sul nichilismo.
Ecco perché il libro che raccoglie i primi frutti fecondi dell’iniziativa porta il titolo “Credenti e non credenti di fronte al mondo di oggi”.

Il testo è formato da un insieme di saggi composti da diversi studiosi, ognuno dei quali porta con sé un bagaglio culturale differente e, soprattutto, si inserisce in un ben preciso orizzonte tematico. Oltre al saggio del cardinale Ravasi, intenso e quasi commovente, soprattutto nel momento in cui il cardinale tenta di spiegare il suo orizzonte di fede, all’interno del libro si può trovare un saggio di Massimo Cacciari, professore all’università San Raffaele di Milano, Augusto Barbera, giurista e ordinario di Diritto Costituzionale all’Università di Bologna, Vincenzo Balzani, chimico, e così via.
Intellettuali, come si diceva, profondamente distanti tra loro, ma accumunati da un unico, nobile scopo: abbattere le barriere secolari che ostacolano un confronto costruttivo fra credenti e non, creare un dialogo laico che si nutra di entrambe le culture, quella cristiana e quella razionalista, e sappia generare dei contenuti positivi, dei punti in comune, una visione complessiva della vita umana che tenga conto di entrambe queste correnti di pensiero.

Si tratta di un libro per chi, pur credendo in Dio, non ha smesso di farsi domande circa il senso dell’esistenza e ama confrontarsi soprattutto con chi la pensa diversamente, ama interrogarsi continuamente sulle proprie verità di fede.
Ed è pure un libro per chi, pur rigettando l’idea dell’esistenza di un Dio, continua, incessantemente, a cercare un senso alla propria esistenza che vada oltre la fisica materialità ed è aperto a quegli ideali di giustizia, uguaglianza e fratellanza tipici del Cristianesimo.
La lettura dei saggi non è agevole. Anche se i contenuti sono interessanti e coinvolgenti, i testi e il linguaggio presentano una struttura accademica, per certi versi universitaria. Ecco perché sarebbe opportuno, per comprenderli al meglio, possedere una solida base filosofica.

Il cortile dei gentili. Credenti e non credenti di fronte al mondo di oggi

Amazon.it: 15,67 €

16,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Cortile dei Gentili. Credenti e non credenti di fronte al mondo d’oggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
In aperta clausura
Sorelle. Una storia di Sara
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002