SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I misteri della rue la Bruyère. Una casa dimenticata a Parigi di Vittorio De Martino

La Lepre, 2022 - Vittorio De Martino ha scritto un romanzo splendido, in cui all’opera d’arte è restituita la dignità di testimonianza, e la bellezza recupera tutto il suo indotto di custodia e ricordo.

Vittoria Guerrini Pubblicato il 15-06-2022
I misteri della rue la Bruyère. Una casa dimenticata a Parigi

I misteri della rue la Bruyère. Una casa dimenticata a Parigi

  • Autore: Vittorio De Martino
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

"Le opere d’arte sono di una solitudine infinita, e nulla può raggiungerle meno della critica" affermava provocatoriamente Rainer Maria Rilke, evocando il potenziale comunicativo che dimora nell’oggetto d’arte e la sua vocazione a rimanere inascoltato, inaccolto, proprio laddove lo sguardo esegetico, sollevandone agli occhi tutte le inezie tecniche, manieristiche o sperimentali che siano, finisce per soffocarne il portato emotivo.

Vittorio De Martino ne I misteri della rue la Bruyère (La Lepre Edizioni 2022, prefazione di Claudio Strinati) ha scritto un romanzo splendido, in cui all’opera d’arte è restituita la dignità di testimonianza, e la bellezza recupera tutto il suo indotto di custodia e ricordo.

La narrazione si accende attorno al ritrovamento di un ritratto di Giovanni Boldini, dipinto preziosissimo e inedito, a opera di un perito che ha il compito di inventariare e valutare oggetti e arredi rimasti all’interno di un’elegante residenza parigina, chiusa ormai da sessant’anni. La dimora, ereditata da un ombroso giovanotto, era stata precedentemente di una scrittrice, e ancor prima di una donna affascinante e misteriosa, che sorride suadente dal prezioso quadro.

Il protagonista, durante i sopralluoghi nell’appartamento, con rotondo stupore nota nel dipinto l’inequivocabile mano del noto e quotato artista, insieme però ad alcuni particolari anomali; questo, insieme a una certa incoerenza tra gli stili e le epoche degli oggetti esposti negli ambienti, e l’evidente mancanza di alcuni di essi sottratti o celati alla vista, lo porterà a ricostruire con acribia, competenza e dedito spirito di osservazione le conturbanti e delicate vicende svoltesi in quelle dimenticate stanze, allietate da romantici incontri, ma anche scosse da tragici eventi. I misteri della rue la Bruyère ha il passo rapido e brillante del giallo, declinato con quell’ingegno logico-deduttivo che fu cifra costitutiva di Agatha Christie, ma è anche una narrazione dotta, piena di riferimenti alla storia dell’arte, fatti con la perizia e accuratezza dell’esperto, con la devozione del cultore.

Ma il romanzo di De Martino è molto di più: la sua scrittura è qui una sintesi perfetta di sguardo poetico e brillante capacità di intreccio, nella dialettica tra un incedere arguto e, a tratti, un linguaggio alato e metafisico che lascia intontiti di tenerezza.
Le riflessioni che ci dona, nelle pause narrative inclini alla meditazione interiore, sono di timbro pregiato: sulla vita spirituale che dimora negli oggetti, su giovinezza e maturità, su diacronia e ciclicità del tempo, su desiderio e pacata custodia in amore, sul riscatto della finitezza a opera della commozione per le anime trapassate, sull’incanto del femminile, sulla percezione di vicinanza e fiducia che volteggia in alcuni incontri; tutto questo diviene un’incantevole filigrana su cui tessere una storia ricamata, colma di raffinatezze proustiane e di delizie d’intelligenza e umorismo sottile, colmo di eleganza.

I personaggi hanno chiaroscuri graziosi, la voce di fondo è vera, sagace, ironica, piena di tenerezza. Un piccolo smeraldo, questo breve romanzo, la cui sintesi nel dire è uno dei tanti pregi, perché s’accompagna altresì a un contenuto ricco e ragguardevole. La narrazione si chiude con una piccola chiosa shakespeariana, vezzo reiterato per chi conosce la scrittura di De Martino, in cui si ribadisce che solo i sogni hanno la nostra stessa sostanza: il passaggio delle anime lascia traccia nell’aria, e gli oggetti con la loro ostinata corporeità sono soltanto veicoli di quella bellezza che è stata desiderio, intento, dedizione, realizzazione, e diviene ricordo e ritorno, fedeltà ed essenza, portavoce della nostra vita.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I misteri della rue la Bruyère. Una casa dimenticata a Parigi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
La vita intima
Il caso Robillard
Il gatto e la bambina del ghetto
La chiesa della solitudine
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002