SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I miei dieci anni all’estero di Paolo Valera

"I miei dieci anni all’estero" è un diario, a volte lucido, a volte visionario, degli anni che Valera ha trascorso in Inghilterra, esule volontario per sfuggire ad una condanna penale in Italia.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 05-04-2011
I miei dieci anni all'estero

I miei dieci anni all’estero

  • Autore: Paolo Valera

Paolo Valera è stato un intellettuale sui generis, più conosciuto dai verbali di polizia che non dagli addetti ai lavori. Scapigliato dell’ultima ora, anarchico, oppositore di tutti i regimi possibili, è stato romanziere, drammaturgo, giornalista, acceso agitatore di folle, “individuo onesto, esaltato ed un po’ squilibrato di mente”, come è scritto nel fascicolo a lui dedicato dalla prefettura milanese. Nato nel 1850 da famiglia povera, morì nel 1926, colto da un infarto, proprio quando, al termine di una giornata di lavoro, stava chiudendo il piccolo chiosco di giornali con cui sopravviveva.

"I miei dieci anni all’estero" è un diario, a volte lucido, a volte visionario, degli anni che Valera ha trascorso in Inghilterra, esule volontario per sfuggire ad una condanna penale in Italia. “Mi ero battuto male,” – racconta nelle prime pagine del libro – “non ho voluto ricorrere in appello” – constata con amarezza. La consapevolezza di essere stato sconfitto e di dover sfuggire ad una condanna da lui ritenuta ingiusta, lo rendono triste e malinconico. Più di ogni altra cosa, gli brucia l’aver lasciato il campo libero ai suoi oppositori.
Ma anche a Londra non tarda a farsi conoscere. Paolo Valera è un frequentatore dei bassifondi: conosce a menadito gli alberghi malfamati, le osterie più sordide, le misere stanzette delle prostitute, gli antri dove si annidano mendicanti, vedove ed orfani. Ed in questi luoghi malsani porta anche il lettore. La Londra che racconta è quella misera di Dickens, ma senza speranza di riscatto sociale. O meglio, l’unica speranza è la rivoluzione. Valera guarda con interesse al movimento operaio inglese, descrive con attenzione i tumulti scoppiati nei quartieri operai di Londra, spiega le ragioni di un tale malcontento, auspica che anche in Italia i lavoratori possano prendere coscienza dei loro diritti. Il diario non è altro che un pretesto per raccontare la sua visione del mondo, per descrivere i caratteri di una società ideale ed egualitaria.

Un libro particolare, non facile da trovare nelle librerie in quanto edito nel 1992, che racconta le visioni di un italiano di fine Ottocento in terra straniera, sospeso tra le nostalgie della madrepatria e la ferma volontà di trovare una strada diversa per l’avvenire dell’umanità. “

Non so quando la vita cessi di essere un romanzo. Mai credo”

, diceva il rivoluzionario Valera, descrivendo la sua esperienza spericolata.

I miei dieci anni all'estero

Amazon.it: 21,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I miei dieci anni all’estero

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002