SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I garibaldini nelle Argonne. Tramonto politico di un mito di Stefano Orazi

Il Mulino, 2019 – La breve avventura volontaria di 2500 italiani sul fronte franco-tedesco della Mosa, al seguito dei nipoti di Garibaldi, quando ancora l’Italia era neutrale (e alleata dei nemici della Francia).

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 24-01-2020

4

I garibaldini nelle Argonne. Tramonto politico di un mito

I garibaldini nelle Argonne. Tramonto politico di un mito

  • Autore: Stefano Orazi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Vestivano la divisa da trincea della fanteria francese, ma sotto il panno bleu horizon indossavano la camicia rossa dei Mille. Erano I garibaldini nelle Argonne dei quali Stefano Orazi riprende l’avventura volontaria sul fronte franco-tedesco, in un volume delle Edizioni il Mulino, apparso nel 2019 (272 pagine, 22 euro).

Il ricercatore urbinate si allontana però dall’agiografia del volontariato entusiasta e dedito alla causa senza retro pensieri, che ha sempre gratificato l’impresa dei nipoti di Garibaldi. Intendiamoci, non “nipotini” come espressione affettuosa, ma autentici discendenti anagrafici del condottiero risorgimentale, in quanto figli numerosi di Ricciotti, secondo maschio del generale e di Anita.

Tramonto politico di un mito: il sottotitolo chiarisce il contenuto del saggio di Orazi. Lo storico di Cagli (laurea in lettere a Urbino, dottorato in storia dell’Europa alla Sapienza), studia la storia pre e post unitaria e presiede il comitato di Pesaro dell’Istituto per il Risorgimento. In questo saggio distingue nettamente l’aspetto politico diplomatico della vicenda dal militare, relativamente poco significativo, considerati i numeri esigui di combattenti e combattimenti, nell’arco di appena 15 giorni. Esaurito rapidamente il tema dell’apporto bellico della spedizione garibaldina, si sofferma sui contrasti derivanti dal Risorgimento coi repubblicani mazziniani, per addentrarsi poi nella sfida sotterranea tra Roma, allora neutrale, e Parigi in guerra dai primi di agosto del 1914 contro la Germania e l’Austria-Ungheria.

Gli eredi delle camicie rosse andarono a costituire un reparto della Legione Straniera: 2500 uomini, arruolati dalla famiglia Garibaldi e inquadrati nel IV Reggimento di Marcia del Primo Straniero. Gli eredi di Garibaldi erano il generale Ricciotti senior, quartogenito dell’eroe dei due mondi, e Giuseppe junior, primo di sette maschi. La loro Legione garibaldina era il contingente straniero più numeroso nelle armate francesi e tuttavia ben poca cosa, se rapportato alle grandi cifre del primo conflitto mondiale: 65 milioni di mobilitati, 9 milioni di caduti, 5 milioni di dispersi, 7 milioni di mutilati, 15 milioni di feriti.

Il neo garibaldinismo incontrò simpatia nella stampa e nell’opinione pubblica francese e italiana, tanto per il significato storico del movimento che per le ricadute potenziali sullo scenario delle alleanze. Si ricordi che la pur neutrale Italia era ancora legata, dalla Triplice Alleanza, ai nemici in campo contro la Francia. Si trattava, si è detto, di 2500 volontari, sotto il comando di ufficiali italiani ma anche francesi, come di regola nella Legione. Vennero impegnati in tre combattimenti, dal Natale 1914 all’8 gennaio 1915, nel territorio delle Argonne, regione boschiva del Nord-Est attraversata dalla Mosa, tra la Lorena e la Champagne.

La prova del fuoco avvenne a Bolante, il 26 dicembre. I combattimenti si riaccesero il 5 gennaio a Courtes Chausses e Tour de Paris. Ultima fase l’8 gennaio, a Ravin Fille Morte e Le Bas Jardinet. Scontri sanguinosi, che costarono ai garibaldini oltre 200 morti, compresi due fratelli di Peppino junior: Bruno e Costante, 25 e 22 anni. Un bilancio pesantissimo, rapportato al numero dei volontari e alla durata dell’impegno armato. In due settimane 93 caduti, 136 dispersi, 337 feriti e ben 500 malati, per le pessime condizioni igienico ambientali della zona, investita da neve e gelo.

Anche più della metà dei 2.566 uomini arruolati (i Garibaldi ipotizzavano un contingente di 7.500, ma non gli accordarono nemmeno il trasferimento di tutti gli italiani reclutati nella Légion Etrangère) proveniva dalle aree di insediamento dell’immigrazione italiana in Francia, il resto in gran parte dall’Italia di tradizione garibaldina (Piemonte, Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna). Non era stato facile coniugare la passione delle camicie rosse, il volontariato e lo spontaneismo con la disciplina militare regolamentare vigente nell’esercito transalpino, che aveva imposto di vestire l’uniforme della Legione Straniera, la stessa in uso ai fanti francesi. Questo anche per sottrarre gli italiani al pericolo di non essere riconosciuti come combattenti convenzionali e andare incontro all’esecuzione sommaria, in caso di cattura da parte del nemico.

I tre battaglioni o, meglio, i superstiti dei tre reparti in cui erano articolati gli uomini della Legione garibaldina vennero ritirati dal fronte l’11 gennaio e inviati a riposo non lontano da Clermont. Non si realizzò il progetto di Ricciotti senior di arruolare una legione di 30mila italiani da impegnare nei Balcani.
Il 5 marzo 1915 il reggimento garibaldino venne sciolto ufficialmente. Molti degli uomini si trasferirono in Italia, dove andarono a ingrossare la folla degli interventisti nelle manifestazioni di piazza contro l’Austria.

A questo punto del saggio, comincia a svilupparsi la parte più ampia del lavoro di Orazi, che ha scelto di osservare l’avvenimento da dietro le quinte, con l’intento di scoprire il detto e il non detto, lo scritto e il non scritto, negli atti dell’epoca, nei documenti e nei carteggi diplomatici. Non ci si dimentichi che per i governanti francesi i garibaldini rappresentavano una proiezione eroico familistica e patriottica del nostro Risorgimento, molto utile per attrarre l’Italia dalla parte delle potenze dell’Intesa contro gli ex alleati austro-tedeschi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I garibaldini nelle Argonne. Tramonto politico di un mito

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Ora che eravamo libere
Storia della colonna infame
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002