SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I diari di Michelle Rokke di Michelle Rokke

AgireOra Edizioni, 2007 - L’autrice racconta le pratiche che si svolgono all’interno dei laboratori che conducono esperimenti sugli animali e riporta le condizioni indicibili in cui vengono tenuti.

Alberto Alessi
Alberto Alessi Pubblicato il 20-10-2019

3

I diari di Michelle Rokke

I diari di Michelle Rokke

  • Autore: Michelle Rokke
  • Genere: Storie vere
  • Anno di pubblicazione: 2007

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Terribile. Orribile. Assurdo. Il libro? Certo, il libro, il modo in cui è scritto, cioè una ripetizione interminabile di eventi e situazioni che sembrano sempre le stesse, dove i protagonisti sono chiamati con cifre e non con nomi propri, che l’unico modo di tenerli a mente è segnarseli su un foglio. E pure i luoghi, le stanze e i laboratori dove si svolge la vicenda sono indicati con dei numeri.
Ripeto: terribile, orribile e assurdo. Ma forse questo era l’unico modo in cui Michelle Rokke poteva narrare l’esperienza vissuta per alcuni mesi “dietro i cancelli di Huntingdon Life Sciences”, come recita la copertina, uno dei più grandi laboratori di vivisezione esistenti in Europa.

Nella breve introduzione Michelle Rokke dichiara apertamente di essersi fatta assumere, in qualità di tecnico di supporto, esclusivamente per indagare sulle pratiche che avvenivano all’interno dei laboratori, sui modi in cui gli esperimenti venivano condotti e sul personale. Ci si potrebbe dunque aspettare che il giudizio negativo (eufemismo riduttivo) derivi dal suo essere di parte, dal suo aver collaborato per la PETA (una delle più grandi associazioni animaliste in America) e per altre organizzazioni come investigatrice segreta. Ma bastano poche pagine per accorgersi che i diari quotidiani tenuti dall’autrice hanno soltanto lo scopo di far uscire allo scoperto le atrocità che avvengono nei laboratori, ogni giorno e a tutte le ore, su più specie di esseri viventi (scimmie, ratti, maiali, cani, conigli ecc.).

I diari di Michelle Rokke (AgireOra Edizioni, 2007) non hanno nessuna velleità scientifica. Per smontare la (non) validità della vivisezione da un punto di vista strettamente scientifico sono stati scritti molti altri libri. I diari di Michelle Rokke puntano sul fattore emotivo, mettendo a disposizione di chiunque fotografie e filmati (reperibili in rete), oltre alla sua testimonianza scritta, che non lasciano margine di interpretazione. L’inadeguatezza delle attrezzature, la falsificazione dei dati e dei risultati, la mancanza di preparazione del personale, sono aspetti trascurabili al cospetto delle condizioni in cui esseri viventi, coscienti e consapevoli del loro destino, sono costretti a sopravvivere, costantemente in preda alla paura, vittime di umiliazioni e sofferenze anche slegate dal contesto dei metodi di sperimentazione, sacrificabili in nome di una pratica che ormai non può più sottrarsi alle proprie colpe.
Vivisezione e sperimentazione animale? In due modi si possono definire: cattiva scienza o scienza cattiva. Aggiungere altro, a quest’affermazione come alla testimonianza, purtroppo preziosa, di questo libro, è superfluo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I diari di Michelle Rokke

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Un paese alla deriva
La giostra delle anime
Delitto d'inverno
Senza colpa
La casa della gioia
La luce bianca del mattino

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002