SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I bambini di Parigi di Gloria Goldreich

Newton Compton, 2021 - Un romanzo ispirato alla storia vera di Madeleine Lévy, nipote del militare Alfred Dreyfus.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 27-01-2021
I bambini di Parigi

I bambini di Parigi

  • Autore: Gloria Goldreich
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2021

I bambini di Parigi (Newton Compton 2021, titolo originale The Paris children, traduzione di Cecilia Pirovano) di Gloria Goldreich è un romanzo ispirato alla storia vera di Madeleine Lévy (Parigi,13 novembre 1918 - Auschwitz, gennaio 1944), nipote di Alfred Dreyfus (Mulhouse, 19 ottobre 1859 - Parigi 12 luglio 1935), il militare ebreo protagonista dello scandalo che divise la Francia.

“Il mio diploma! - esclamò. - Non mi aspettavo di ottenerlo così presto”.

1938, Parigi. Madeleine Lévy, vent’anni, capelli scuri, aveva appena ricevuto il diploma che le attestava di essere diventata assistente sociale. Madame Danier, direttrice dell’istituto per la formazione delle assistenti sociali, si stava congratulando per i risultati eccellenti che aveva raggiunto la studentessa modello. Madeleine aveva studiato sodo e leggendo l’attestato dal foglio goffrato si era commossa fino alle lacrime. La direttrice non era affatto sorpresa della bravura della ragazza. Infatti affermava:

“Ho sempre saputo che ce l’avrebbe fatta. Madeleine e sua sorella, Simone, erano state tra le studentesse più diligenti e talentuose che abbiamo avuto”.

Madeleine era sempre disponibile e Simone era riuscita a portare a termine incarichi gravosi nonostante la malattia del marito Anatol e le necessità della figlia piccola.

“Per noi è stato un privilegio studiare qui, soprattutto in un momento come questo”.

Aveva risposto con un filo di voce la giovane donna. Madame Darnier aveva replicato che la formazione delle due sorelle sarebbe stata importante:

“Se la situazione proseguirà sulla triste strada che ha imboccato”.

Frase profetica quella della direttrice. Settimana dopo settimana, mese dopo mese, il Paese era stato perseguitato da notizie tetre, via via che gli atti violenti di Adolf Hitler subivano un’accelerata, riempiendo il mondo di paura e fremiti. La Francia stava toccando con mano l’impatto del regime nazista attraverso le frotte di ebrei terrorizzati, che avevano varcato il confine con la Germania, in cerca di un rifugio dalla marea di abusi e odio, che aveva invaso la loro terra natale.

“I bambini di Parigi è un romanzo basato sulla vita di Madeleine Lévy nipote di Alfred Dreyfus ed eroina del movimento di resistenza francese. Sebbene io abbia cercato di seguire il più fedelmente possibile la successione cronologica della sua breve e tragica vita, mi sono avvalsa della finzione letteraria per dar vita a scene e relazioni frutto della mia fantasia. Ho consultato diverse fonti, in particolare Dreyfus, A Family Affair di Michael Burns e Suzanne’s Children, A Daring Rescue in Nazi Paris di Anne Nelson”.

Svela l’autrice in una nota all’inizio del volume, dedicato “Al milione e mezzo di bambini ebrei che persero la vita nei giorni bui della II Guerra Mondiale. ת נ צ ב ה".
La forte e coraggiosa Madeleine Lévy aveva fatto sue le parole del Talmud, testo sacro dell’ebraismo

“Chi salva una vita salva il mondo intero”.

È necessario ricordare che nel 1950, la Quarta repubblica francese ha insignito la nipote di Alfred e Lucie Dreyfus, figlia di Jeanne e Pierre Paul Lévy, della Médaille militaire, della Croix de guerre con la palma e della Médaille de la Résistance.

“È meraviglioso. Tu e Simone avete scelto un lavoro molto importante. Vostro nonno sarebbe stato davvero fiero di voi”.

I bambini di Parigi

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I bambini di Parigi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002