SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I Tragediatori. La fine dell’antimafia e il crollo dei suoi miti di Francesco Forgione

Rubbettino, 2016 - Il Presidente della Commissione Antimafia della XV legislatura racconta alcuni abbiano “tragediato” fingendosi paladini della battaglia alla mafia e ne abbiano, invece, tratto profitti personali guadagnando favori e onori.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 30-08-2018

1

I Tragediatori. La fine dell'antimafia e il crollo dei suoi miti

I Tragediatori. La fine dell’antimafia e il crollo dei suoi miti

  • Autore: Francesco Forgione
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rubbettino
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Francesco Forgione è stato Presidente della Commissione Antimafia nella XV legislatura e, nel libro “I Tragediatori. La fine dell’antimafia e il crollo dei suoi miti”, Rubbettino editore, racconta fatti ed episodi che ognuno potrebbe conoscere in quanto si tratta di atti pubblici e noti, ma che uno studioso e attento osservatore come Forgione mette insieme e relaziona per raccontare come una parte dell’antimafia li abbia, nei fatti, utilizzati come un pretesto per raggiungere ben altri scopi.
Il termine “tragediatori” deriva da quanto Tommaso Buscetta disse alla Commissione Antimafia:

chi di noi, nel raccontare fatti di Cosa Nostra non dice la verità, noi li chiamiamo tragediaturi.

Nella prefazione, Giuseppe Di Lello, estensore della legge sulla destinazione sociale dei beni confiscati e giudice istruttore di maxiprocessi alla mafia, mette in evidenza come lo scopo del libro, constatando la sensazione di “rigetto” del movimento antimafia, sia:

analizzare i motivi profondi di questa svolta rovinosa, individuando tutti pericoli di un antimafia opportunista e di facciata. Siamo infatti in una fase in cui tutto appare confuso, per le tante ambiguità di molti protagonisti di vicende che interessano la lotta alla mafia, sembra difficile capire dove si esista il confine tra un’azione di contrasto seria ed efficace e comportamenti che, nel paravento dell’antimafia, sconfinano avvolte nelle illeceità o quantomeno nel malcostume.

I “tragediatori” dell’Antimafia, con provenienze da diversi ambienti, sono stati imprenditori, giudici, giornalisti, rappresentanti di associazioni e molti di essi hanno trovato spazio e costruito le loro carriere antimafia diventando protagonisti ed eroi di studi televisivi. Molti paladini dell’antimafia sono stati coinvolti da inchieste e, a proposito della terra in cui vive, Forgione scrive:

Certo in una regione che dal 2001 al 2008 ha avuto un presidente condannato per mafia, l’antimafia è stata usata sia nelle lotte intestine interne ai partiti che per sostituire un blocco di potere a un altro.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I Tragediatori. La fine dell’antimafia e il crollo dei suoi miti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
La casa della gioia
L'uomo senza epilogo
1937 Opere pubbliche in Sicilia
L'imperatrice illuminata

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002