SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Homo videns di Giovanni Sartori

Sartori ci dimostra come l’avvento della televisione abbia rivoluzionato non soltanto le abitudini delle persone, incollando milioni di teledipendenti davanti a uno schermo, ma soprattutto la capacità dell’uomo di pensare per concetti, di ragionare immaginando “ciò che non è visibile”.

Barbara Bracci, poetessa
Barbara Bracci, poetessa Pubblicato il 08-09-2009

30

Homo videns

Homo videns

  • Autore: Giovanni Sartori
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Attraverso questo libro, l’illustre studioso Giovanni Sartori porta avanti la sua tesi con l’acume e lo spessore culturale che lo hanno reso uno dei massimi esperti della politica dei nostri tempi. Sartori ci dimostra come l’avvento della televisione abbia rivoluzionato non soltanto le abitudini delle persone, incollando milioni di teledipendenti davanti a uno schermo, ma soprattutto la capacità dell’uomo di pensare per concetti, di ragionare immaginando “ciò che non è visibile”.

L’homo sapiens, così come classificato da Linneo nel 1758, diventa allora un “homo videns”, atrofizzato nel capire, che perde la sua capacità d’astrazione, la ricchezza connotativa, in una pericolosa regressione delle umane facoltà intellettuali.
Perchè, come spiega Sartori in un passo significativo del saggio, “far vedere un disoccupato non fa capire in nessun modo perchè esista la disoccupazione e come sia curabile”.
Una prospettiva da temere, quella tematizzata da Sartori, se si considera il ruolo che la televisione riveste nell’educazione dei ragazzi, col rischio di sensibilizzare i bambini agli stimoli audio-visivi, rifiutando quelli della cultura scritta.

E la critica prosegue, sfiorando anche i nuovi media, Internet in primis, responsabile del rischio di non-distinzione tra reale e immaginario, tra vero e falso. Ma è la televisione il bersaglio prediletto dall’autore, il potere antropogenetico dello schermo, che forgia opinioni, distorcendo l’informazione, dalle false statistiche alle interviste casuali, fino agli eccessi delle notizie di cronaca nera. Il risultato è che il popolo perde progressivamente la sua autonomia di opinione, la capacità di ribellione, la libertà. Che si riduce a una misera “libertà di zapping” e a una “solitudine elettronica” difficile da riparare.

L’autrice di questa recensione è una scrittrice emergente che partecipa alla nostra iniziativa “Uno scrittore ci racconta un libro”: clicca sul Suo nome per conoscerla meglio!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Homo videns

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • martini degli esposti mauro
    9 maggio 2011, 01:53

    Sartori,con grande acume intellettuale e professionalita’,analizza problematiche importantissime riguardanti il genere umano senza usare ipocrisie di parte.Dovrebbe essere fatto conoscere e studiare gia’ nelle squole secondarie poiche’ offre dei testi su cui creare discussioni “affatto secondarie.....anzi”,senza ovviamente escludere critiche positive.Ne gioverebbero assai i "poveri giovani"che sono bombardati da troppe immondizie senza controllo (tv spazzatura,telefonini,facebook etc.).Termino qui perche’ altrimenti ci sarebbe troppo da aggiungere!!!

  • Antonio
    6 agosto 2013, 11:13

    Beh, diciamo che, se come ha detto Martini, si iniziasse a studiare tale autore già dalle SQUOLE secondarie, sarebbe veramente un bel passo avanti

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sotto la pioggia
Il silenzio
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani
Il portavoce. La mia storia
Daniele De Rossi o dell'amore reciproco
Essere rosso

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002